La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore al turismo Federico Caner, ha approvato l’apertura della seconda edizione del bando FESR 2021-2027, destinato a sostenere le PMI turistiche venete con un finanziamento complessivo di 4,8 milioni di euro. Il bando è volto alla costituzione e allo sviluppo di aggregazioni di piccole e medie imprese (PMI) per promuovere il turismo veneto sui mercati nazionali e internazionali.
"Con questa iniziativa, vogliamo sostenere progetti innovativi che permettano alle PMI turistiche di crescere, espandersi sui mercati internazionali e contribuire a rafforzare l’identità e l’attrattività turistica del nostro territorio," ha dichiarato l’assessore Caner. "Abbiamo previsto risorse aggiuntive per la competitività delle nostre imprese, incentivando la creazione di reti e consorzi in grado di valorizzare le destinazioni e i prodotti turistici veneti."
Il bando destina 3,8 milioni di euro per progetti di aggregazione composti da almeno 15 PMI e 1 milione di euro per progetti rivolti a mercati di lungo raggio, realizzati da reti di almeno 5 consorzi. Tra le attività ammissibili, si prevedono la partecipazione a fiere, l'organizzazione di eventi promozionali e l’impiego di figure manageriali specializzate.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso il Sistema Informativo per la Programmazione dei fondi (Fondi.RVE) della Regione Veneto, con termine per la presentazione fissato dalle ore 10 del 20 dicembre 2024 alle ore 17 del 28 maggio 2025. Il bando è già disponibile sul Bur regionale.