Scopri tutti gli eventi
Turismo invernale
20.12.2024 - 10:41
Un Natale che si tinge di bianco, quello appena trascorso sulle Dolomiti e le Prealpi, dove una nevicata improvvisa ha trasformato il paesaggio in un incantevole scenario invernale. In sole due ore, tra la mezzanotte e le prime luci dell'alba, i rilievi sono stati ricoperti da uno spesso manto nevoso, variabile dai 10 ai 30 centimetri a seconda delle zone e delle altitudini. Un evento meteorologico che, seppur di breve durata, ha avuto un impatto significativo, non solo sul paesaggio ma anche sull'economia locale, offrendo una boccata d'ossigeno al turismo invernale.
La perturbazione, seppur rapida, ha portato con sé un calo repentino delle temperature, abbassando la quota neve fino ai fondovalle dolomitici. Questo ha permesso a molti turisti e residenti di svegliarsi in un mondo imbiancato, perfetto per le attività invernali tanto attese. Le Prealpi hanno visto accumuli di neve di circa 10 centimetri, mentre nelle aree dolomitiche, a 2.000 metri di altitudine, il manto nevoso ha raggiunto i 15-25 centimetri. Un vero e proprio regalo di Natale per gli amanti della neve.
Nonostante l'abbondante nevicata, la viabilità sulle strade principali non ha subito particolari disagi. Le arterie principali, comprese quelle che conducono ai passi montani, sono state prontamente rese transitabili.
La nevicata ha rappresentato una vera e propria manna dal cielo per il turismo invernale, che negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con inverni sempre meno nevosi. Le località sciistiche delle Dolomiti e delle Prealpi possono ora contare su un manto nevoso sufficiente per attrarre turisti e appassionati di sport invernali. Questo evento meteorologico, sebbene breve, ha avuto un impatto positivo sull'economia locale, stimolando prenotazioni e visite nelle strutture ricettive della zona.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516