Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La magia dei mercatini di Natale a Trento, Bolzano e Innsbruck

trento
Volendo visitare il più possibile e fare una vera e propria fullimmersion nella tradizione natalizia, decidiamo di prenderci qualche giorno di ferie e di raggiungere Trento, Brunico e Innsbruck, magari anche con una bella sciata di inizio stagione a Plan de Corones. La prima preoccupazione che ci assale sono i tempi: riusciremo in 5 giorni a visitare le nostre mete senza trasformare la nostra vacanza in un tour de force natalizio? Iniziamo quindi ad informarci e a parlare con i molti amici che hanno già visitato questi luoghi. Rapidamente veniamo scoraggiati dalla nostra impresa: troppo poco tempo, troppa fatica, troppi chilometri, troppo costoso andarci in macchina. Per un attimo pensiamo di desistere e di scegliere una sola destinazione. Fino a quando, nella quotidianità della nostra vita da pendolari veneti, in stazione sentiamo annunciare l’arrivo di un treno che ferma a Trento, Bolzano e Innsbruck. Una corsa veloce al desk informazioni e veniamo informati delle fermate esatte e anche dei prezzi, davvero molto competitivi! Partendo da Padova, Venezia e Verona si può quindi organizzare un viaggio a più fermate che tocca Trento, Innsbruck e magari, scegliendo come tappa intermedia la stazione di Fortezza, raggiungere Brunico con i nuovi treni altoatesini e da qui arrivare, sempre in treno, direttamente sulle piste di Plan de Corones. Ecco dunque che, grazie ai treni delle Ferrovie austriache e tedesche - gli EuroCity DB-ÖBB -, con soli 29 euro da Padova possiamo arrivare ad Innsbruck, passando per Trento e Brunico, in poco più di 6 ore di viaggio. Perché non lasciarsi alle spalle le lunghe code in auto e approfittare della comodità del treno? Ecco allora le informazioni più utili per un viaggio unico nel suo genere, in cui ammirare e respirare tutto il meglio della magia del Natale! DB-ÖBB EuroCity - Una scelta green: meglio in treno. L’inverno si sta avvicinando e per gli amanti del Natale e della neve parte il conto alla rovescia. Le Ferrovie Austro Tedesche ora partono anche da Verona, Venezia e Padova. Un’occasione da non perdere per arrivare rilassati sulle piste o scendere direttamente in città per fare un po’ di shopping, in vista delle feste, nei mercatini di Natale più belli dell’arco alpino. Nell’ultimo anno circa un milione di passeggeri ha viaggiato con i treni DB-ÖBB EuroCity. Un numero che dimostra l’alto interesse per gli spostamenti sostenibili. La tratta principale e più utilizzata dei treni DB-ÖBB Euro- City è tra Verona e Innsbruck/Monaco, ma ora due treni partono da Venezia Santa Lucia-Mestre-Padova-Vicenza e da Bologna. Un successo dovuto, oltre alla comodità del collegamento diretto con le principali aree di vacanza di montagna, all’alto standard di qualità: puntualità, pulizia ed efficienza. Ogni treno dispone di un servizio ristorante dove è possibile assaporare le specialità di montagna e austriache durante il viaggio, ogni posto a sedere è provvisto di prese elettriche e per chi viaggia in prima classe, giornali gratuiti e servizio catering sul posto. Una carrozza speciale è dedicata alle mamme che necessitano di un po’ di privacy per allattare e accudire i loro bambini. E per chi viaggia in bici un convoglio dedicato al trasporto delle due ruote. Info: www.megliointreno.it. trentoTRENTO La notte degli alambicchi accende il Natale Per la prima tappa del nostro viaggio decidiamo di scendere a Trento, per un viaggio indietro nel tempo, alla riscoperta di dolci sensazioni e autentiche emozioni da vivere nella sfavillante cornice dei Mercatini di Natale di Trento. Da sabato 21 novembre 2015 fino al 6 gennaio 2016 una calda atmosfera avvolgerà il centro della città del Concilio, con casette di legno finemente decorate, lo scintillio delle luci, splendidi abeti addobbati, piazze illuminate e i cantori nei tipici costumi locali che intonano le melodie alpine tradizionali. Senza dimenticare le tante iniziative pensate per i più piccoli nella Piazza dei bambini, da cui parte anche il trenino di Natale per portarli a visitare il centro storico della città e dove si trova la Casa di Babbo Natale, dove ogni piccolo potrà consegnare la propria letterina dei desideri. Dal 26 novembre al 13 dicembre 2015 i palati più esigenti troveranno Trentodoc, bollicine sulla città, un prestigioso evento dedicato alle bollicine di montagna con un ricco programma di laboratori, eventi, degustazioni, spettacoli, menù dedicati a Palazzo Roccabruna e in città. La magia del Natale continua a pochi chilometri da Trento, nella suggestiva Valle dei Laghi, una decina di incantevoli laghetti, circondati da stupendi borghi e castelli medievali. Qui intimi mercatini e la tradizione dell’arte antica del lambicàr rendono il Natale un momento speciale. Il 6 e il 7 dicembre 2015 ci sarà l’attesa Notte degli alambicchi accesi, uno spettacolo itinerante dedicato alle storie della grappa, che prende vita nelle strade del borgo di Santa Massenza, luogo d’origine della grappa artigianale in Trentino. Nello stesso weekend, dal 6 all’8 dicembre, non può mancare una visita al tradizionale mercatino di Natale di Cavedine, mentre il 26 dicembre 2015 e il 6 gennaio 2016 tappa obbligatoria è il Presepe Vivente di Calavano. Per chi ama la neve e non vuole lasciarsi scappare, tra una visita ai mercatini e gli eventi della tradizione, la prima uscita sugli sci, c’è il Monte Bondone, un’incantevole terrazza naturale nel cuore della Valle dell’Adige, affacciata sullo spettacolo delle Dolomiti di Brenta, dell’Adamello sinonimo di natura incontaminata, relax e belle piste. Info: www.discovertrento.it.   brunico2PLAN DE CORONES E BRUNICO - Il regno dello sci, nelle Dolomiti Patrimonio Unesco. Come previsto, la comodità del treno, il fascino della zona della Val Pusteria e, perché no, le offerte promozionali ci convincono a goderci un giorno sulle piste da sci ed un giorno tra lo shopping e le degustazioni del più tipico tra i mercatini dell’Alto Adige, a Brunico. Al centro della Val Pusteria, circondato dalle località di Brunico, Valdaora e San Vigilio di Marebbe, Plan de Corones è riconosciuto dagli appassionati degli sport invernali come la montagna dello sci per eccellenza. 116 km di piste, 32 impianti di risalita, impianti di innevamento tecnico tra i più moderni, per piste sempre al top per sciatori e snowboarder. Le famiglie, ma anche chi vuole avvicinarsi a questo sport per la prima volta, troverà piste ideali e scuole sci con professionisti preparati, mentre gli sciatori più esperti si potranno cimentare nelle Black five, le famose cinque piste nere del comprensorio. Sterminate piste innevate immerse nel verde dei boschi. Un capolavoro della natura impreziosito oggi da un capolavoro architettonico, realizzato dall’archistar Zaha Hadid: il nuovo Museo di Reinhold Messner, che troneggia sulla cima di Plan de Corones, a 2.275 metri, con una vista panoramica a 360° sulle Dolomiti, patrimonio naturale dell’Umanità dell’Unesco. Per chi non vuole perdersi l’apertura degli impianti ci sono le offerte prenatalizie (dal 28 novembre al 20 dicembre 2015). Il pacchetto Dolomiti Super Premierè propone 4 giorni al prezzo di 3 con vantaggiosi sconti per noleggio e scuole sci, mentre l’offerta Ahrntal Skipass inclusive (5-20 dicembre 2015) consente di avere lo skipass gratuito per 6 giorni. Per rilassarsi dopo una giornata sulle piste la meta ideale è sicuramente Brunico, nominato Borgo più felice d’Italia, per il secondo anno consecutivo, dal Sole 24Ore. Nel periodo prenatalizio ospita uno dei più graziosi mercatini dell’Alto Adige, che incanta con la straordinaria atmosfera data dalle calde luci degli abeti e dalle dolci melodie. Tante le innovative idee regalo che si possono acquistare, sinonimo di pregiati prodotti altoatesini di qualità. Novità 2015 la certificazione Green Event, garanzia di sostenibilità e regionalità. Un’attestazione che si aggiunge all’intera offerta sostenibile proposta dal comprensorio, a partire dalla possibilità di raggiungere facilmente in treno sia il mercatino di Natale di Brunico, che gli impianti di risalita di Plan de Corones. A tutti gli ospiti che soggiorneranno in un albergo della regione turistica verrà inoltre consegnata gratuitamente l’Holiday Pass, che consente di utilizzare tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige. Info: www.kronplatz.com.   insbruckINNSBRUCK - Il vicolo delle fiabe e il grande albero di cristallo Ultima tappa del nostro viaggio, Innsbruck, la città più “brillante” di questo Natale! Lo scintillio di oltre 170.500 cristalli Swarovski infatti fa risplendere il grande albero di Natale, la musica natalizia riecheggia dall’elegante bovindo del Tettuccio d’oro, le luci illuminano gli abeti innevati, mentre il profumo di Kiachln e zucchero caramellato invade le strade della città. Il Natale della Capitale delle Alpi ha un fascino unico e indimenticabile per chiunque abbia avuto l’occasione di viverlo. Un romantico viaggio nella tradizione natalizia tirolese, con 6 mercatini, 200 bancarelle e tanti appuntamenti tra concerti, musica e fiabe. Il mercatino di Natale più tradizionale della città è quello del centro storico di Innsbruck. Un grande e scintillante albero di Natale è circondato da 70 bancarelle addobbate con cura che vendono tradizionali decorazioni natalizie, oggetti dell’artigianato artistico tirolese, candele e dolci natalizi. I vicoli della città vecchia sono disseminati di personaggi delle favole a grandezza naturale che affascinano grandi e piccini: giganti, principesse ed esseri fiabeschi sembrano prendere vita nel magico vicolo delle fiabe e un carro teatrale propone tutti i giorni rappresentazioni delle favole più conosciute. Il mercatino della Marktplatz, in riva all’Inn, risplende della luce del grande albero di Natale di cristallo, unico nel suo genere, alto ben 14 metri e realizzato con 170.500 cristalli Swarovski in 320 ore di lavoro. Il mercatino più chic e scintillante è quello della Maria-Theresien- Straße, mentre i più giovani sono il mercatino artistico di piazza Wiltener Platzl e quello di St. Nikolaus, un angolo di pace, che invita a sfuggire al trambusto prenatalizio. C’è poi un punto d’incontro che offre anche una vista mozzafiato: il mercatino di Natale panoramico sulla Hungerburg, sopra Innsbruck. Grazie allo spettacolare impianto di risalita realizzato da Zaha Hadid si parte dal centro storico e in pochi minuti si è in quota ad ammirare la splendida vista sulla Capitale delle Alpi, respirare aria fresca e assaporare i deliziosi profumi dell’Avvento. Per conoscere il Natale della Capitale delle Alpi si può approfittare del pacchetto “Vacanze dell’Avvento”: 2 pernottamenti a partire da 149 euro a persona. Gli amanti dello sci hanno a disposizione il famoso Olympia SkiWorld Innsbruck, uno dei comprensori più grandi dell’Austria, con ben 9 aree sciistiche. 300 km di piste che garantiscono divertimento assicurato sulla neve per gli sciatori più abili e preparati, ma anche per tutta la famiglia, a prezzi davvero convenienti. Lo speciale OlympiaWorld Skipass consente libero accesso ai 9 comprensori sciistici della regione ed è completamente gratuito per i piccoli sciatori sotto i 6 anni, accompagnati da un adulto con skipass. Info: www.innsbruck.info www.christkindlmarkt.cc
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione