Non c’è momento migliore di questo per visitare Asiago e il suo Altopiano, luoghi immersi in un ambiente naturale ancora incontaminato, popolato da moltissime specie di animali selvatici, piante, funghi e fi ori dai mille colori e profumi. I boschi a mezza costa in autunno si tingono di colori caldi: senapi, arancioni e gialli brillanti solcano le montagne che con dolci ondulazioni si alzano verso le punte più in alto. Là dove, tra gli alti boschi di larici, è già attesa la neve. Passeggiando per questi boschi, vi basterà imparare a muovervi in silenzio e con attenzione, per incontrare qualcuno dei molti animali che li abitano. Dalla volpe, al capriolo, dal cervo allo scoiattolo: un mondo lento che ancora respira aria d’altri tempi. I Sette comuni… anzi, otto! Asiago e il suo centro storico-culturaleeconomico è il cuore di un territorio più vasto ma dal profi lo simile. Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo sono i Comuni che circondano Asiago e che fanno parte di questo meraviglioso Altopiano. Ogni Comune ha una sua storia, una sua forte identità e ricchezza da scoprire di anno in anno grazie allo sforzo di valorizzazione messo in campo con iniziative culturali e folcloristiche di rilievo. Per la tradizione sono i “Sette cari fratelli”, o “Siben Prudere Liben” in cimbro, la lingua germanica parlata dagli antichi abitanti dell’Altopiano. In realtà, come si vede, oggi i Comuni sono otto, poiché Conco si rese indipendente da Lusiana nel 1796, diventando così... l’ottavo dei 7 Comuni. La natura incontaminata a pochi passi dal centro Dal centro di Asiago, bastano davvero pochi passi per ritrovarsi in mezzo a una natura meravigliosa e incontaminata. Appena usciti dal paese si trovano numerose contrade, frazioni e altri luoghi incantevoli, i cui nomi richiamano spesso la lingua cimbra anticamente parlata in questi luoghi. Un territorio di prati fioriti e pascoli lussureggianti d’estate, boschi di abeti e faggi popolati da una grande quantità e varietà di animali. Un ambiente in cui l’uomo ancora svolge le sue attività secondo ritmi antichi e naturali, e in cui si possono scorgere i segni di chi è passato prima di noi. Mettete in agenda una vacanza sulla neve qui in Altopiano L’aria fredda di ottobre ha già imbiancato qualche cresta e l’aria frizzate della neve solletica gli amanti della montagna invernale. Per ora, l’ufficio turistico propone una serie di splendide escursioni anche sui luoghi dello scrittore per eccellenza di questo territorio: Mario Rigoni Stern. Ma non appena l’altopiano sarà imbiancato, saranno numerosi gli sport che si potranno praticare ad alta ma anche a bassa quota. Giardini di Natale, mercatini delle nostre montagne Dal 12 novembre 2016 al 8 gennaio 2017 le piazze di Asiago saranno animate da un mercatino natalizio profondamente rinnovato. Le casette degli espositori, aumentate di numero e di varietà, saranno disposte nelle due principali piazze della città: i giardini di Piazza Carli e da quest’anno anche nella centralissima Piazza II° Risorgimento. La scelta degli espositori presenti sarà in grado di soddisfare le richieste di quanti desiderano trovare idee regalo originali ed artigianali, addobbi ra nati per la casa o per l’albero di Natale, prodotti naturali e fi lati biologici. E mentre i bambini si staranno divertendo con la giostra dei cavalli e gli spettacoli di intrattenimento, voi potrete arricchire la vostra giornata con momenti di convivialità rifocillandovi con un buon panino o un piatto di polenta e formaggio Asiago, sorseggiando un bicchiere di vin brulè o di cioccolata calda e, per concludere in dolcezza, gustando una crepes, una fetta di strudel o dei deliziosi frollini.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter