Scopri tutti gli eventi
Turismo
05.09.2025 - 18:00
Foto di repertorio
Il Veneto è da sempre una delle mete più ambite dai turisti di tutto il mondo, grazie alla sua ricca offerta culturale, storica e naturale. Tuttavia, come molte destinazioni turistiche di rilevanza internazionale, la regione sta affrontando la sfida di trovare un equilibrio tra la gestione della crescente affluenza turistica e la salvaguardia dell’ambiente, delle tradizioni e della qualità della vita. In questo contesto, il turismo sostenibile e lo slow tourism stanno emergendo come soluzioni ideali per un’esperienza di viaggio che rispetti le risorse locali, promuova il benessere delle comunità e valorizzi il patrimonio naturale e culturale.
Lo slow tourism è una forma di turismo che invita a rallentare il passo, a scoprire il territorio in modo profondo e autentico, lontano dalla frenesia del turismo di massa. E il Veneto, con la sua varietà di paesaggi, città d’arte e tradizioni gastronomiche, si sta progressivamente affermando come una meta ideale per questo tipo di viaggio.
Un esempio emblematico di slow tourism in Veneto è rappresentato dalle Colline del Prosecco, recentemente inserite tra i siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Questo paesaggio vitivinicolo, che si estende tra Conegliano e Valdobbiadene, è un paradiso per chi cerca un'esperienza tranquilla e immersiva. Tra vigneti che si arrampicano sulle colline, piccoli borghi pittoreschi e cantine che offrono degustazioni autentiche, il turista può vivere una giornata a contatto con la natura, scoprendo il segreto della produzione del Prosecco con ritmi lenti e senza fretta.
Per gli amanti della natura, le Dolomiti sono un'altra destinazione ideale per il turismo sostenibile. Patrimonio dell'Umanità UNESCO, questa catena montuosa è perfetta per chi desidera esplorare la montagna a passo lento, tra sentieri escursionistici che si snodano tra boschi, laghi e vette spettacolari. A differenza del turismo invernale che può essere più affollato, il trekking e le passeggiate estive offrono l’opportunità di scoprire angoli incontaminati e di rispettare l’ambiente, lontano dai grandi flussi di turisti.
Inoltre, il ciclismo sta vivendo una crescita esponenziale in Veneto. I percorsi in bicicletta, come quelli che attraversano il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo o il Lago di Garda, sono l’ideale per chi vuole un’esperienza ecologica, a stretto contatto con la natura.
Mentre le città d’arte come Venezia e Verona restano destinazioni imperdibili, il turismo sostenibile offre anche l’opportunità di esplorare i piccoli borghi e i villaggi veneti, dove il tempo sembra essersi fermato. Comuni come Asolo, Bassano del Grappa o Cologna Veneta permettono di immergersi in atmosfere intime e autentiche, dove la storia, la cultura e le tradizioni locali sono ancora vive.
Camminare tra le vie di questi borghi, fermarsi nei piccoli caffè e scoprire i mestieri artigianali locali consente di vivere un’esperienza turistica più profonda e consapevole, lontana dal turismo di massa e dallo sfruttamento intensivo delle risorse naturali.
Non si tratta solo di scoprire un posto con lentezza, ma anche di adottare comportamenti responsabili che tutelino l’ambiente e le risorse locali. Il turismo sostenibile significa anche promuovere la mobilità dolce, l’utilizzo di risorse locali, e il supporto alle economia locali, come i produttori e le piccole imprese agricole che rispettano l’ambiente.
Le strutture ricettive venete stanno rispondendo a questa crescente domanda con un’offerta sempre più eco-friendly. Molti agriturismi, hotel e bed & breakfast sono impegnati in pratiche di risparmio energetico, utilizzo di energie rinnovabili e gestione dei rifiuti.
Il futuro del turismo in Veneto sembra essere strettamente legato a concetti di sostenibilità, autenticità e educazione ambientale. Le istituzioni regionali, le associazioni turistiche e le imprese locali stanno lavorando per implementare strategie che mirano a un turismo più equilibrato e consapevole, in grado di offrire un’esperienza unica ma rispettosa dell’ambiente e delle comunità locali.
Per chi cerca un'alternativa al turismo di massa, il Veneto è pronto ad offrire un’ospitalità che va oltre la semplice visita turistica. Un viaggio che invita a rallentare, a scoprire e a vivere la bellezza del territorio con rispetto e gratitudine.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516