“Mai più 3 luglio. Una Giornata Nazionale per la mobilitazione sul cambiamento climatico e in ricordo delle sue vittime, ma con azioni concrete”
“Quanto accaduto domenica sulla Marmolada è una tragedia: per questo ci stringiamo attorno alle famiglie delle vittime della frana – afferma la minoranza in consiglio regionale, formata dai gruppi Il Veneto che Vogliamo, Europa Verde, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle – Il cambiamento climatico è un dato di fatto che sempre più frequentemente possiamo toccare con mano, con calamità ambientali sempre più catastrofiche: pensiamo anche a Vaia, o l’“acqua granda” a Venezia del 2019”
“Ci troviamo in una condizione per cui ogni azione non è più rinviabile, con interi territori in emergenza siccità o alimentare: in generale siamo in stato di emergenza permanente – continua la minoranza unita – è evidente che non sono più procrastinabili le decisioni che prendano in seria e definitiva considerazione e pratica attuazione gli interventi per accelerare una vera e propria inversione della marcia”
Giornata Nazionale per la mobilitazione contro i cambiamenti climatici
“Per questo motivo chiediamo al consiglio regionale di approvare una risoluzione per spingere il governo ad istituire, ogni 3 luglio, una Giornata Nazionale per la mobilitazione contro i cambiamenti climatici e il ricordo delle vittime causate – concludono le consigliere e i consiglieri di minoranza – Non solo: è importante vengano messe in campo adeguate risorse economiche per far seguito all’approvazione della dichiarazione di emergenza climatica approvata recentemente e a esortare le Regioni nell’adozione di strategie e azioni locali concrete per mettere fine all’emergenza. Chiediamo infine si faccia valere il principio di responsabilità nei confronti delle generazioni future di cui agli articolo 6, comma 1, 7 e 8, comma 1, dello Statuto della Regione del Veneto attivandosi a livello di politiche locali assumendo ogni necessaria decisione finalizzata a garantire un effettivo contrasto all’emergenza ecologica e climatica in atto”
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter