Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tragedia della Marmolada: continuano le ricerche dei dispersi

seracco marmolada crollo

Continuano le ricerche in Marmolada, Mattarella: "Nessun Paese può affrontare da solo i mutamenti climatici. Serve una piena collaborazione di tutti"

Marmolada Marmolada
Vestiti e qualche oggetto. Sulla Marmolada sono ancora presenti i segni della valanga che ha travolto molti escursionisti, uccidendone 7, ferendone 8 e lasciandone dispersi 13, per i quali proseguono le ricerche soltanto con i droni, troppo rischioso eseguire ricerche in loco, calpestando quello stesso ghiaccio che ha investito tutti quei corpi. Nella giornata di oggi le ricerche sono ricominciate alle 6 di mattina, i droni sono rimasti attivi tutta la notte, quando gli elicotteri non sono in movimento e c'è maggior silenzio. I droni scattano immagini e riprese che vengono riversate sul computer, dove vengono amplificate quasi al centimetro per capire dove è necessario agire. Non cessa tuttavia la speranza, seppur flebile, di ritrovare anche delle persone ancora in via. Mentre le ore passano, un elicottero attrezzato con l'interferometro radar dell’Università degli Studi di Firenze ha eseguito un sorvolo sulla zona del crollo del ghiacciaio nella mattinata. L'interferometro è una tecnologia sviluppata proprio dall'ateneo fiorentino negli anni '90, già impiegato anche per misurare lo spostamento superficiale della frana di Tessina in provincia di Belluno nel 2003. A commentare la tragedia della Marmolada, anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine dell'incontro con il presidente del Mozambico, a Maputo: "Un evento simbolico delle tante tragedie che il mutamento climatico non governato sta comportando in tante parti del mondo. Nessun Paese può affrontare da solo i mutamenti climatici. Serve una piena collaborazione di tutti".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione