Il corso dell'Its di Arzignano ha un indice di occupabilità del 90%
La concia diventa sempre più green e sostenibile
A pochi giorni dalla riforma degli Its, Arzignano rilancia il suo Its Green Leather Manager, unico in Italia che forma tecnici specializzati nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e processi sostenibili per la filiera della pelle. L'Its ha presentato il nuovo “Piano per l’Orientamento” in una conferenza stampa che ha visto presenti o due sindaci delle città di Arzignano e Montebello, Alessia Bevilacqua e Dino Magnabosco, assieme al consigliere delegato all’ambiente della provincia di Vicenza, Matteo Macilotti, e ai principali attori del progetto: la Fondazione Its Cosmo Academy, il Distretto veneto della pelle, l’Associazione italiana chimici del cuoio (Aicc) e l’Unione industria conciaria italiana (Unic).
Boschetti: "Passa attraverso questi corsi il futuro verde del distretto della pelle"
Questo corso post-diploma Green Leather Manager vanta un indice di occupabilità del 90%. “Il futuro verde del Distretto veneto della pelle - ha spiegato il presidente Riccardo Boschetti - parte proprio da questo Its che forma le figure managerali necessarie allo sviluppo delle progettualità, a cui da tempo stiamo lavorando, verso un’economia pienamente circolare e sostenibile”.
Il biennio, riconosciuto dall’università di Northampton (UK) ha un accordo con l’università di Padova, che ne riconosce i crediti formativi e partecipa con propri docenti che affiancano i professionisti del settore, attivi grazie alla relazione della scuola con le aziende e alla collaborazione con l'Aicc. “I due anni comprendono 800 ore di stage e laboratori. Viene assicurata una solida base dei processi conciari, fatto questo che offre la possibilità di frequentazione anche a studenti provenienti da altre scuole”: lo dichiara Damiano Cracco, responsabile scientifico del corso e referente Aicc. Prosegue: “Nelle 1200 ore di docenza in classe si affrontano anche i temi che sono la base delle richieste del mercato, come le certificazioni: qualità 9001, sicurezza 45001 ed ambiente 14001”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter