Nel primato intervengono fattori legati al tema “Padova Urbs picta” cresciuto enormemente grazie anche alla nuova campagna di promozione
Piena ripresa per il turismo a Padova. Le presenze turistiche hanno superato la soglia dei 2 milioni di presenze. Il mese record è settembre, con 324mila presenze e 111 mila arrivi. Nella top five delle provenienze italiane ci sono le città di Milano e Roma, seguite dalle venete Venezia e Treviso. Mentre ai primi posti in termini di arrivi dall'estero in testa la Gran Bretagna poi Francia Spagna Polonia. " Padova ha fatto un grande salto di qualità - commenta Andrea Colasio, assessore al Turismo - si è costruita un'immagine di grande sito di destinazione turistica. Siamo riusciti a costruire un’ immagine di una città aperta e inclusiva. Una città colorata non solo per la Urbs Picta, ma anche grazie ai colori della vita quotidiana che segnano le sue Piazze." Nei mesi estivi i musei sono stati presi d'assolto. A luglio la cappella degli Scrovegni ha avuto un +9,4%, percentuale aumenta del 13% ad agosto, mentre a settembre un 6%. Mentre Palazzo della Ragione nel solo mese scorso, ha registrato 10mila ingressi.
Campagna di promozione
A metà luglio l'Amministrazione aveva avviato la campagna di promozione e valorizzazione della città di Padova incentrata sul tema “Padova Urbs picta”, volta a promuovere Padova nelle sue diverse sfaccettature e nei suoi molteplici aspetti attrattivi. La campagna di promozione ha funzionato e a dirlo sono i numeri. Sono stati 170.000 gli accessi al sito dedicato turismopadova.it. Anche la visibilità in rete è passata da 138 a 190 milioni. Sono 3,6 milioni complessivi di visualizzazioni tra social e youtube. 2 milioni di utenti intercettati 10 milioni di impresa come dire Una campagna pianificata sui principali organi di stampa nazionale: radio, tv, quotidiani e periodici. Era stato realizzato uno spot andato in onda sulle reti Rai e in rotazione su Radio Deejay e Radio Rai, presenta i luoghi iconici della città del Santo. Tanti elementi che fanno di Padova la città “dove la vita è arte”. Questo il claim della campagna, che ha come obiettivo il racconto dei diversivi che animano la città: percorsi storico artistici, enogastronomici, eventi musicali e itinerari all’aria aperta. Il prodotto promozionale sta producendo quindi effetti di sistema importanti sia sulla ricettività turistica alberghiera ed extra alberghiera, sia all'interno del sistema museale
Big Data
Dati statistici ordinari ma anche utilizzo dei big data. Sono questi gli strumenti adottati dal Comune di Padova insieme ad Aps per intercettare, senza violar la privacy, tutte le persone che a vario titolo entrano in città e rimangono per qualche giorno anche per pernottare. I dati raccolti hanno mostrato numeri record. Da gennaio a fine settembre sono 2milioni 138mila140 le persone che hanno dormito a Padova. Dei 580 mila arrivi, il 55,3% è costituito dal 55% italiani per il 27% europei per il 14% regionali per il 3% intercontinentali " Sono dati importanti - conclude l'Assessore al Turismo - perché permettono a noi decisori pubblici, ma anche gli albergatori di conoscere i flussi turistici in entrate in uscita e i percorsi turistici di coloro che vengono a visitare Padova. Sono strumenti importanti al servizio di una programmazione turistica all'altezza di una città che si sta distinguendo nello spazio europeo" Sara Busato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter