Un tipo di tumore che sarà subito oggetto di questa collaborazione tra ospedale di Piove di Sacco e Istituto oncologico veneto è il melanoma.
Ospedale di Piove di Sacco
Dalla parte del paziente oncologico, per garantirgli una presa in carico sempre più di qualità e appropriata. E' questo lo spirito alla base della stipula del protocollo di collaborazione che è stato firmato nelle scorse settimane tra l’ospedale di Piove di Sacco Immacolata Concezione e l’Istituto oncologico veneto. Lo Iov, che ha sede a Padova, è il riferimento regionale per il perseguimento degli obiettivi del Piano sociosanitario veneto e in materia di ricerca, assistenza e formazione continua del personale in Oncologia. L’Unità operativa di Oncologia del locale nosocomio ha sede al primo piano dell’ospedale vecchio di via San Rocco. Attraverso questo accordo di collaborazione, i professionisti dell’Immacolata Concezione avranno la possibilità di accedere a tutti i Gruppi oncologici multidisciplinari (Gom) dello Iov in particolare per alcune tipologie di tumori in cui sussistono difficoltà per la diagnosi, la gestione clinica e il trattamento, per ricevere un supporto e avere un’importante condivisione di conoscenze ed esperienze. I Gom comprendono al proprio interno diverse figure sanitarie che collaborano ad una valutazione complessiva della condizione clinica del paziente e, grazie ad un approccio clinico interdisciplinare, applicano o stabiliscono i percorsi di cura più adatti al malato oncologico. Il risultato porterà a fare prendere in carico dallo Iov pazienti che richiedono un tipo di intervento sanitario non erogabile dall’ospedale cittadino. Viceversa, gli specialisti dell’istituto padovano potranno anche valutare che alcuni casi da loro seguiti possano essere gestiti a Piove di Sacco. Un tipo di tumore che sarà subito oggetto di questa collaborazione è il melanoma, rispetto a cui si è sviluppato all’Immacolata Concezione un percorso dedicato, che sarà rafforzato da questo accordo con la possibilità di coinvolgere anche una cinquantina nuovi pazienti. (A.C.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter