I discendenti si sono messi sulle tracce del bisnonno di Fratta Polesine
Arnaldo e Wilma
Alla ricerca dei propri antenati, dal Brasile alla provincia di Rovigo. Fra i tanti discendenti di emigranti veneti in Brasile impegnati a rintracciare le proprie origini c’è una famiglia che sta ricostruendo il proprio albero genealogico in Italia, nella speranza di trovare un legame con la terra dalla quale oltre un secolo fa erano partiti i loro avi. E’ quanto sta facendo Maria Eugenia Stievano, da tempo sulle tracce dei bisnonni che le hanno dato il cognome. Entrambi lasciarono l’Italia vero la fine dell’Ottocento e, una volta giunti in Brasile, si sposarono nel 1890. Ma il desiderio di Maria è quello di trovare un legame con l’Italia e in particolare con il Polesine, terra di origine del bisnonno Ferdinando Stievano e forse anche della bisnonna Sabina Ferracina. Quel che i discendenti sanno è che Ferdinando Stievano, o forse Fernando, potrebbe anche esserci questa variante, masque nel 1864 a Fratta Polesine dai genitori Felice Stievano e Luisa Pessolla.
Cecilia
C’è più incertezza invece sul luogo d’origine della bisnonna Sabina Ferracina, nata nel 1863 da Ludovico e Regina Sachetta: potrebbe aver conosciuto il futuro marito nel rodigino, prima di imbarcarsi per il Brasile, oppure il suo paese natale potrebbe essere l’abruzzese Bomba, in provincia di Chieti. Fatto sta che entrambi lasciarono l’Italia per il paese carioca, dove appunto si sposarono nel 1890. “Quattordici anni dopo - racconta Maria - nacque il loro figlio, vale a dire mio nonno, Brasil Stievano, chiamato così in segno di affettuoso omaggio al Paese che li ha accolti da migranti Non ho mai avuto la possibilità di incontrarlo perché è morto prima che io nascessi, quindi non ho mai potuto sapere molto delle sue origini. Quello che so su mio bisnonno Ferdinando è che faceva lo strillone”. Maria, che in passato ha lavorato come giornalista, non ha avuto problemi a mettersi alla ricerca di contatti con l’Italia attraverso i mezzi di informazione, così si è imbattuta ne “La Piazza” scoprendo così che in Veneto vi sono diversi Stievano, tra i quali il direttore del nostro giornale. Attraverso uno scambio di mail con la nostra redazione Maria lancia un appello a tutti gli Stievano che abitano a Rovigo o nei territori vicini: se a qualcuno di loro i nomi di Ferdinando Stievano nato a Fratta Polesine e dei suoi genitori dicono qualcosa, oppure quello della bisnonna Sabina Ferracina, saremo ben disposti a fare da tramite. Pertanto chiunque avesse delle informazioni utili può inviare una mail a redazione@givemotions.it. “Vale la pena provarci - conclude Maria scrivendoci dal Brasile insieme ai genitori Arnaldo e Wilma, alla zia paterna Cecilia e alla figlia Luiza - magari questa storia e queste circostanze possono ispirare qualche curiosità o evocano qualche ricordo lontano. Intanto siamo sulle tracce anche del ramo materno della famiglia, i Bertozzi, originari di Molazzana, in provincia di Lucca”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter