Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

San Giorgio tra i Comuni padovani con saldo demografico positivo

Nel 2022 a San Giorgio delle Pertiche ci sono state 88 nascite a fronte di 78 decessi

Dopo il “pareggio” tra nati e morti registrato dal comune di Villa del Conte nel 2022, un altro Comune del Camposampierese tira un sospiro di sollievo nel bilancio demografico di fine anno: San Giorgio delle Pertiche si annovera infatti tra i pochi comuni del padovano con un saldo positivo. Lo scorso anno sono venuti alla luce 88 nuovi nati, mentre si sono registrati 78 decessi. Una differenza di solo dieci unità che, tuttavia, se fosse presente in ogni comune d’Italia porrebbe fine all’inverno demografico che da un ventennio attanaglia il nostro Paese. "Penso che ciò sia dovuto all’importante presenza di giovani coppie: molti ragazzi del posto restano a vivere nel territorio perché qui i servizi e il lavoro non mancano, e si vive bene" commenta entusiasta il primo cittadino Daniele Canella. "Siamo in saldo positivo già da qualche anno, il che giustifica anche gli investimenti e le scelte che come amministrazione portiamo avanti: da quando ci siamo insediati diamo per ogni nuovo nato un bonus simbolico di duecento euro, ma guardiamo anche al loro futuro visto che stiamo lavorando proprio in questo periodo per la realizzazione dell’asilo nido comunale e della scuola elementare di Arsego" conclude il sindaco. Gli fa eco Debora Costa, consigliera di maggioranza: "Seppur questi siano anni di precarietà e incertezza, il “generare vita” continua ad essere un valore fondamentale sul quale le nostre coppie e giovani famiglie puntano. Un valore cardine che ispira ogni giorno l’operato dell’amministrazione comunale: da quando ci siamo insediati, oltre al bonus simbolico per ogni nato destiniamo 150.000 € all’anno per le scuole materne parrocchiali, e stiamo lavorando per migliorare le scuole del capoluogo e delle frazioni. L’occasione per festeggiare queste nuove vite è la “Festa dei nati”, alla sua seconda edizione, che si è svolta, il 23 aprile presso la nostra biblioteca comunale e l'adiacente Parco della Cultura" conclude la consigliera. I dati incoraggianti dei due comuni del Camposampierese (a cui si uniscono pochi altri comuni come Mestrino, Massanzago e Piombino Dese) stridono con il contesto padovano dove i nati sono stati 5.988 mentre i morti 10.223 con un saldo negativo di oltre 4000 unità. Del resto questi numeri sono in linea con quelli nazionali: nel 2022 si è registrato il minor numero di nuovi nati dall’unità d’Italia, 392.500. Andrea Benato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione