Maltempo estremo in Lombardia, l'intervento dei vigili del fuoco
I cambiamenti climatici continuano a sconvolgere il centro-nord tra caldo record e violente tempeste
Maltempo estremo in Lombardia, l'intervento dei vigili del fuoco
Un continuo alternarsi di giornate torride e violente tempeste. Questo inizio estate ha mostrato senza filtri la realtà della crisi climatica a cui Governo e industriali non vogliono porre freno. Domani si voterà uno striminzito decreto aiuti per l'Emilia - Romagna. Oggi Milano ha subito il furore di un violento temporale che ha lasciato dietro di sé ingenti danni e disagi ai trasporti. La caduta di numerosi alberi ha danneggiato la rete elettrica di alimentazione dei mezzi di trasporto, causando la chiusura di diverse strade e la sospensione di alcune linee di trasporto pubblico. La linea della metropolitana M2 è stata interrotta tra Vimodrone e Cernusco, mentre Trenord ha segnalato danni all'infrastruttura ferroviaria, con le linee per Como, Lecco e Sondrio bloccate a causa di un grave danno alla stazione di Monza. Il maltempo ha anche causato gravi conseguenze per la sicurezza delle persone. A Legnano, tre persone sono rimaste ferite a causa di alberi caduti sulle loro auto durante il temporale. Altre zone della città metropolitana di Milano, come Canegrate, Legnano, Busto Garolfo, Lainate e Pogliano Milanese, hanno ricevuto numerosi interventi dai vigili del fuoco a causa dei danni causati dal maltempo.
Disastri causati dal maltempo colpiscono la provincia di Varese e la Brianza
Anche nella provincia di Varese una bomba d'acqua e vento ha causato diversi danni. Le chiamate ai vigili del fuoco sono aumentate per segnalare piante cadute, allagamenti e tetti scoperchiati. Cinquanta vigili del fuoco con dodici automezzi sono stati mobilitati per far fronte alle emergenze, incluso il richiamo del personale libero dal servizio. Nella regione della Brianza, grandine e pioggia hanno provocato ulteriori danni, con strade allagate e alberi abbattuti, aggravando la situazione già precaria a seguito dei temporali della settimana precedente. In particolare, località come Lissone, Lesmo, Arcore e Vimercate hanno segnalato criticità con le strade trasformate in veri e propri torrenti d'acqua. La situazione nella città di Monza è ancora incerta, soprattutto a causa dei danni al Parco dove è previsto il concerto di Bruce Springsteen domani sera. Le valutazioni dei danni sono in corso, mentre il meteo prevede nuovi temporali per la serata. Le autorità e i servizi di emergenza rimangono all'erta per far fronte alle conseguenze del maltempo e proteggere la sicurezza dei cittadini.
Maltempo e crisi climatica, Scarpa "Occorre intervenire subito"
"L'urgenza delle questioni climatiche sono chiare a tutti, dalla cittadinanza colpita alle Forze dell'Ordine ed i Vigili del Fuoco, che ringrazio per l'impegno profuso nel soccorrere chi si trovava in difficoltà. - così la giovane deputata trevigiana Rachele Scarpa (PD) - Negli ultimi anni abbiamo visto in successione disastri climatici in Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e non solo. Ci si sente impotenti ma così non è: bisogna chiedere a tutte le istituzioni, da quelle locali a quelle europee, misure serie per la crisi climatica senza condizionamenti ideologici".
Enrico Caccin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter