Il comitato tecnico regionale Via ha espresso parere negativo sul parco fotovoltaico da 26,66 MW
Battuta d’arresto per il progetto del grande campo fotovoltaico da 30 ettari in località Moraro a Bagnoli. Il comitato tecnico regionale Via (Valutazione Impatto Ambientale) ha espresso infatti parere negativo sul parco fotovoltaico da 26,66 MW proposto dalla società milanese Chiron Energy che due anni fa aveva acquistato 40 ettari di terreno dal fallimento Cosecon - Attiva. Fatto salvo un eventuale ricorso da parte dell’azienda, che ha progettato altri parchi fotovoltaici in diverse località del Veneto, l’impianto non si farà perché non risulta coerente con le norme del piano di gestione del rischio alluvioni. L’Autorità di bacino Alpi Orientali ha espresso infatti parere negativo richiamando la classificazione del terreno in località “Moraro” come “area a pericolosità moderata, caratterizzata da situazioni di dissesto e/o rischio idrogeologico” come riportato nel Piano di gestione del rischio da alluvioni approvato lo scorso primo dicembre 2022. Nel corso dell’istruttoria la documentazione integrativa presentata dall’azienda insieme all’impegno che tutta l’area sarebbe stata alzata di mezzo metro per raggiungere la quota del piano campagna, non ha convinto l’Autorità di Bacino che ha ribadito il proprio no, determinante per le conclusioni del comitato tecnico regionale, in quanto il progetto “non risulta coerente alle norme tecniche di attuazione del Piano di gestione del rischio alluvioni”. Ci sono poi altri dettagli di carattere ambientale considerati, a partire dal fatto che l’area ricade in parte nella fascia di rispetto dello scolo Sardellon Sorgaglia, tutelo dal punto di vista paesaggistico. Non solo: al Comune di Bagnoli, che si era opposto con decisione all’impianto perché insisteva in un’area da tempo destinata all’ampliamento della zona industriale, il comitato Via ha chiarito che "dal 25 giugno 2022 sono decadute le previsioni urbanistiche del piano particolareggiato e quindi oggi la stessa area risulta non pianificata”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter