Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Litorale, maltempo e mareggiate si abbattono sulle spiagge

tromba d'aria riviera levante 1

A Jesolo una tromba d'aria ha investito uno stabilimento balneare, un pino crolla su una giostra. Mareggiate anche a Caorle e Bibione

Temporali, mareggiate e anche una tromba d’aria, che ha coinvolto uno stabilimento balneare. Il maltempo ha colpito il litorale della Costa Veneziana, interessando soprattutto Jesolo. Nella notte, oltre alla pioggia, una tromba d’aria ha colpito lo stabilimento balneare Riviera Levante, nella zona della Pineta. Il tutto è avvenuto verso le 3, la tromba d'aria è durata sei secondi: un vortice che ha interessato un’area di 80 metri (esclusivamente sulla spiaggia), distruggendo tutto, per un totale di 120 piazzole (tra ombrelloni e sdraio, scaraventati a decine di metri di distanza, verso il campo e la pineta). Ancora da quantificare i danni. Nessuna persona è rimasta coinvolta. Il titolare Stefano Miozzo ed i suoi collaboratori, stanno già lavorando per ripristinare l’area. Paura in via Trentin, al lido di Jesolo, dove intorno a mezzogiorno un pino è crollato sopra una pista di macchinette per bambini. Per fortuna in quel momento non c’era nessuno.

Maltempo: spiaggia erosa dalle mareggiate

Le mareggiate hanno interessato Jesolo, ma anche Caorle e Bibione.  A Jesolo stamane sopralluogo del sindaco Chistofer De Zotti insieme all'assessore Maschio.  "ho effettuato un sopralluogo nei tratti di arenile maggiormente colpiti dal maltempo con l'assessore al demanio Alberto Maschio", conferma De Zotti, "Abbiamo toccato con mano i danni registrati dalla costa e quindi le attività che vi operano. Non ci voleva. Il mare purtroppo ha investito zone che già avevano fatto i conti con il maltempo e che sono storicamente soggette a questi eventi. Gli operatori erano già all'opera per mettere in sicurezza materiali e attrezzature in attesa del passaggio del maltempo per poi intervenire. Questo, con il supporto dell'amministrazione, ci permetterà di garantire i servizi spiaggia fino alla conclusione dell'estate. Incontreremo oggi la Federconsorzi per avviare la programmazione degli interventi di ripascimento del prossimo inverno. Domani, invece, parleremo dello stesso tema in una riunione della conferenza dei sindaci della costa su richiesta di Jesolo e San Michele al Tagliamento. Contemporaneamente sta iniziando a prendere corpo il fondo per il ripascimento straordinario dell’arenile grazie al percorso di assegnazione delle concessioni con la legge 33 del Veneto. Con almeno 10 milioni di euro potremmo concordare con la regione un intervento straordinario e strutturale". De Zotti ha anche incontrato Federconsorzi Arenili Jesolo. "La situazione generale è buona", spiega Antonio Facco, presidente di Federconsorzi, "La mareggiata non ha creato particolari criticità, se non in una zona contenuta, quella corrispondente allo stabilimento Green Beach, dove sono state interessate le prime due file di ombrelloni. Grazie alla collaborazione con l'amministrazione comunale, la situazione verrà presto ripristinata e i nostri ospiti si potranno godere i prossimi giorni di sole e relax. Come già comunicato nel recente passato, collaboreremo a stretto contatto per intervenire presso gli organi competenti affinché si intervenga con soluzioni definitive. Jesolo ha comunque dimostrato ancora una volta di lavorare in sinergia per il bene della città e dei suoi ospiti A Caorle la mareggiata ha colpito una porzione della spiaggia di Ponente, quella più a ridosso del centro storico della località. E’ stato necessario rimuovere 4-5 file di ombrelloni. Gli operatori contano di ripristinare pienamente la spiaggia entro il weekend. Verrà anche ripulito l’arenile dalle alghe e dai rifiuti portati dal mare. A Bibione la mareggiata ha portato via un quantitativo ingente di sabbia, ma per fortuna limitato a una porzione ristretta dell’arenile, quella più a est, verso la spiaggia di Pluto. Rimosse due file di ombrelloni.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione