Lo schianto è avvenuto, intorno alle 14, in corrispondenza del viadotto sul fiume Tagliamento. Chiusa nel pomeriggio l'A4 verso Venezia
Un grave incidente è avvenuto poco prima delle 14 di oggi, 3 ottobre, sull'autostrada A4 sul viadotto del Tagliamento in direzione Venezia. Il bilancio è drammatico: un autista deceduto e una seconda persona ferita in modo serio. Nel tratto a tre corsie al chilometro 464 all'altezza dei comuni di Ronchis e San Michele al Tagliamento un mezzo pesante ha tamponato una bisarca. Nell'urto a catena sono rimasti coinvolti anche altri due mezzi pesanti tra cui un autoarticolato che trasportava granaglie. Il materiale si è riversato sull'asfalto occupando anche le corsie di sorpasso e veloce. Sul posto sono intervenuti in forze i vigili del fuoco, con i pompieri del distaccamento di Latisana e l'autogru di Mestre. Il personale medico infermieristico del Sores del Friuli Venezia Giulia è intervenuto con l'equipaggio dell'ambulanza proveniente dalla Latisana e l'elisoccorso, inviati dalla sala operativa della Struttura operativa regionale emergenza sanitaria. Ai soccorritori si è presentato un bilancio drammatico: una persona è deceduta, un'altra rimasta ferita in condizioni piuttosto serie ed elitrasportata all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine. Inizialmente si era diffusa la notizia del ferimento anche di un terzo autista, per fortuna invece rimasto sostanzialmente illeso.
Schianto tra tir sull'A4, parte del carico ha invaso la carreggiata
Le operazioni di soccorso si sono svolte sotto il coordinamento del Coa / Centro operativo autostradale di Udine. Sul posto anche il personale dell'autostrada Per consentire l'arrivo dei soccorritori e la bonifica della sede stradale è stato chiuso l'ingresso al casello di Latisana in direzione Venezia. Autostrade Alto Adriatico ha predisposto l'uscita obbligatoria a Latisana per chi proviene da Trieste e chiuso, durante tutte le operazioni di soccorso, il tratto tra Latisana e il nodo di Portogruaro. Anche per permettere le operazioni di pulizia della sede stradale dal carico di granaglie perso da uno degli autoarticolati. Code si sono formate da San Giorgio di Nogaro al Nodo di Portogruaro. La dinamica dell'incidente è tuttora al vaglio della polstrada. Ma, stando a quanto emerso, al momento dello schianto si stavano verificando rallentamenti sulla corsia di marcia per la presenza di mezzi pesanti, mentre le corsie di sorpasso e veloce erano libere. È proprio sulla corsia di marcia che un autoarticolato avrebbe tamponato una bisarca coinvolgendo poi nell'urto a catena altri due mezzi pesanti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter