Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Piove di Sacco: l’ospedale deve ricorrere a personale esterno per mantenere i servizi

Anche l’“Immacolata Concezione”, nonostante i ripetuti tentativi di reclutamento, dovrà continuare ad avvalersi, per la gestone del Suemm, dei servizi medici della società Global Medical Division di Granarolo

Anche all’ospedale “Immacolata Concezione” l’esternalizzazione del personale è diventata vitale per il mantenimento dei servizi. E’ il caso del Pronto soccorso che da quasi un anno si avvale dei servizi medici per la gestione del Suem 118 e dei codici minori e maggiori forniti dalla società C.M.P. Global Medical Division di Granarolo dell’Emilia (BO). I contratti eranoinizialmente scaduti tra gennaio e febbraio ma è stato necessario, perdare l’imprescindibilecontinuità al servizio, prorogarli. Questo perché rimane perdurante lo stato di grave carenzadel personale interno, nonostante i diversi tentativi di reclutamento del personale messi in campo dall’Usl per coprire il fabbisogno richiesto (concorsi, contratti libero professionali e convenzioni). Tra poco ci sarà la nuova scadenza ed inevitabilmente si dovrà procedere all’ennesima proroga. In queste settimane, intanto, con una deliberazione del Direttore generale dell’Usl 6 Euganea Paolo Fortuna, si è provveduto a formalizzare i contratti in corso e dare loro copertura finanziaria. Conti alla mano stiamo parlando di quasi un milione di euro. Nello specifico, 617.392,80 euro sono relativi al contratto per i servizi medici (dal 1° febbraio al 30 settembre 2023) per la gestione del Suem118 e dei codici minori, corrispondenti ad un fabbisogno stimato di 7.272 ore di servizio al costo orario di 84,90 euro. Altri 324 mila euro servono per coprire i costi (dal 1° marzo al 30 settembre 2023) per la gestione dei codici maggiori, per un fabbisogno stimato di ulteriori 3.240 ore di servizio ad un costo orario di 100 euro. E’ stato prorogato fine a fine anno anche il supporto al reparto di Anastesia e Rianimazione, appaltato ad ottobre 2022 (per 922 mila euro) alla Società Anthesys di Chirignago (VE). Per coprire gli ultimitre mesi dell’anno sono stati messi abilancio altri 282 mila euro. “Queste proroghe rispondono alla contingente necessità di garantire la continuità dei servizi - commenta il vicesindaco Davide Gianella che ben conosce da vicino la tematica legata alla Sanità - visto che la richiesta di proroga proviene dai singoli direttori di Uoc. È evidente però come in termini di sostenibilità economica e funzionale, la politica regionale e nazionale debba mettere in campo tutti gli strumenti necessari per evitare di ricorrere a coprire con cooperative servizi essenziali e primari”. Alessandro Cesarato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione