Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un "autobus" molto speciale: attivo il servizio Pedibus per gli alunni della primaria di Albignasego

Piedibus

Le linee piedibus di Albignasego, già attive dall’inizio dell’anno, sono al momento 11. Il servizio è garantito grazie ad adulti volontari che accompagnano i bambini

C’è un “autobus” speciale che parte tutti i giorni di scuola ad Albignasego: è il “piedibus”, un termine nato per caratterizzare questo progetto di accompagnamento a scuola degli alunni a piedi, secondo un tragitto prefissato e con la sorveglianza adulta, allo stesso modo di un autobus...ma senza il mezzo a motore. Il progetto Piedibus è attivo ad Albignasego per gli alunni della scuola primaria di primo grado. Il servizio è ormai consolidato e garantito per il periodo scolastico grazie alla disponibilità di adulti volontari che, ogni mattina, accompagnano gruppi di bambini che partono dai diversi punti di ritrovo, segnalati con dei cartelli stradali fatti su misura, per raggiungere la sede scolastica. Le linee piedibus, già attive dall’inizio dell’anno, sono al momento in totale 11: cinque per la scuola Falcone e Borsellino a Sant’Agostino, tre per la Gianni Rodari dei Ferri, una che va verso la scuola Bonetto di San Lorenzo, una per la Raggio di Sole di Mandriola, una il percorso verso la scuola Aldo Moro di San Giacomo. A seguito della raccolta delle adesioni e delle richieste specifiche si potranno aggiungere altri percorsi per rendere il servizio più efficiente possibile. Racconta Marco Mazzucato, assessore all’Istruzione: «I benefici del progetto sono molteplici: il piedibus contribuisce a diminuire il traffico in prossimità degli istituti scolastici, i bambini hanno una sana occasione di integrazione e socializzazione prima di entrare nelle aule e non ultima la sostenibilità ambientale dell’iniziativa. Non solo: fare movimento prima di entrare in classe, conferisce un beneficio agli studenti». L’assessore ricorda che: «Il progetto è attivo già da molti anni e si realizza grazie alla collaborazione fra l’Istituto comprensivo, il comitato dei genitori e il Comune di Albignasego. Vede inoltre attiva la partecipazione degli insegnanti per quanto riguarda gli aspetti organizzativi, nonché dei genitori “volontari” che a turno si propongono di accompagnare gli studenti – illustra Mazzucato, che conclude -: l’invito è, pertanto, a chiedere informazioni ai propri insegnanti: adesioni a percorsi già esistenti sono ancora possibili, mentre ci sono nuovi tragitti che potrebbero essere attivati qualora si raggiungesse un numero minimo di iscrizioni». Il Comune mette a disposizione degli adulti accompagnatori e dei bambini, gilet ad alta visibilità e mantelline per la pioggia che coprono anche gli zaini in caso di maltempo. «Il piedibus – osserva il sindaco Filippo Giacinti costituisce una pratica sana di socializzazione dalla quale tutta la comunità trae beneficio». Cristina Chinello
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione