Ad annunciarlo sono Valter Gallo, referente per la sicurezza della Federazione dei Comuni del Camposampierese, e la presidente della Federazione, Antonella Argenti
Si andrà a breve al raddoppio della centrale operativa della Polizia locale con un nuovo maxischermo (videowall) e un investimento di circa 1 milione di euro per la sicurezza nel territorio. Saranno ben quattrocentocinquanta le nuove telecamere di videosorveglianza installate nei dieci Comuni della Federazione entro il mese di giugno del prossimo anno. Ad annunciarlo sono Valter Gallo, sindaco di Campodarsego e referente per la sicurezza della Federazione dei Comuni del Camposampierese insieme con la presidente della Federazione e sindaco di Villa del Conte, Antonella Argenti. Sta prendendo, dunque, forma il corposo progetto che comporterà nuove installazioni per tutti i Comuni federati. I territori ssaranno collegati alla centrale operativa del Comando di polizia locale che ha sede in piazza Castello a Camposampiero. Un sistema integrato ad elevatissima tecnologia che si pone come obiettivi primari quelli di contrastare episodi di microcriminalità e controllare il traffico. Argenti lo definisce ”un progetto senza precedenti, sia per valore che per estensione, reso possibile grazie a risorse esterne, tra cui l'ultimo finanziamento di 250 mila euro ottenuto dal Ministero dell'Interno e a risorse proprie dell'ente e dei bilanci dei Comuni”.I nuovi impianti di videosorveglianza saranno collegati alla centrale,ultimamente potenziata con un nuovo maxischermo (videowall) che si aggiunge a quello già esistente in modo da consentire una gestione globale della videosorveglianza e dell'attività delle unità operative sul territorio.““Sicurezza e sorveglianza sono più che mai temi prioritari per le nostre amministrazioni locali - spiega il sindaco Valter Gallo- e rappresentano uno dei capisaldi della gestione federale che viene svolta con efficacia dal comando unico con sede a Camposampiero. Questo maxi piano organico segna un indubbio salto di qualità per il territorio perché implementa e mette in rete dispositivi tecnologicamente avanzati che consentiranno, più che in passato, di monitorare il territorio in tempo reale”. Grande soddisfazione per il comandante della Polizia locale, Antonio Paolocci: “Il piano rientra nel protocollo di legalità e sicurezza urbana sottoscritto negli anni scorsi tra la Federazione e la Prefettura - precisa il comandante Paolocci -, mentre le nuove implementazioni fanno parte di un sistema integrato ad elevatissima tecnologia che si pone come primari obiettivi quelli di contrastare episodi di microcriminalità, in particolare quello dei danneggiamenti al patrimonio pubblico, e di controllare il traffico ai fini della prevenzione dei furti in abitazione”. In queste settimane di festività le forze dell'ordine hanno, comunque, intensificato la loro presenza con un maggior numero di passaggi e pattugliamenti sul territorio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter