Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, Covid. Sono passati quattro anni dal primo caso

covid padova

In quattro anni più di otto milioni e 500mila tamponi che hanno permesso di identificare quasi 480mila persone positive

Oggi è una data importante una ricorrenza che nella provincia di Padova ha un significato particolare sono passati quattro anni dall'edificazione del primo caso di covid avvenuto proprio nell'ospedale di Schiavonia. Un evento che non solo ha interessato la sanità ma tutta la società civile e il personale medico impegnato. Ora il covid non è sparito, si segnalano ancora ricoveri e alcuni decessi soprattutto tra persone fragili o tra chi non ha fatto il vaccino. [video width="848" height="480" mp4="https://www.lapiazzaweb.it/upload/2024/02/Dr-Luca-Sbrogio-direttore-del-Dipartimento-di-Prevenzione-Ulss-6-Euganea.mp4"][/video]

Covid

A ricordare l'anniversario dell'inizio di una pandemia che ha segnato la nostra esistenza è Luca Sbrogiò, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 6 Euganea «Oggi, 21 febbraio, è una data importante per la provincia di Padova in quanto sono passati quattro anni dalla scoperta del primo caso di Covid all'ospedale di Schiavonia. Stiamo parlando di un evento che non ha interessato soltanto la sanità ma tutta la società civile, perché ognuno di noi si è trovato al centro di questa pandemia così impattante per le nostre vite. Ricordiamo tutti quei momenti tragici fatti anche di decisioni faticose come la chiusura dell'ospedale di Schiavonia e la zona rossa a Vo' Euganeo, senza dimenticare il personale sanitario impegnato allo spasmo a fare le attività necessarie nonché la paura tra le persone. La situazione ora è diversa, anche se il Covid non è sparito: abbiamo ancora alcune persone ricoverati, e si registrano tuttora decessi tra le persone più anziane ma è molto lontano il tragico periodo dell'avvio o il gennaio 2022, quando si è avuto il picco dei casi. In provincia di Padova sono stati fatti in quattro anni più di otto milioni e 500mila tamponi, che ci hanno permesso di identificare quasi 480mila persone positive: abbiamo inoltre fatto due milioni e 300mila vaccini».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione