Il Comune rinnova l'accordo con confidi e banche per l'accesso al credito delle piccole attività economiche locali
Favorire l’accesso al credito per ottenere liquidità a tassi agevolati e in tempi certi a favore di micro e piccole imprese e liberi professionisti con sede nel comune capoluogo della Marca. E' l'obiettivo di "Treviso Sostenibile". L’iniziativa mette a disposizione 400mila euro complessivi, da suddividere in contributi per ogni singola realtà fino a 20mila euro: si tratta di una prima tranche relativa al 2024, ma con già l'accordo di replicare il progetto. A firmare il protocollo d’intesa siglato il Comune di Treviso, Trevigianfidi Società Cooperativa, Canova Cooperativa Artigiana di Garanzia della Marca Trevigiana Scarl, Cofidi Veneto e Fidimpresa & Turismo Veneto, oltre a vari istituti di credito e associazioni di categoria del territorio. I consorzi di garanzia s’impegneranno a garantire prestiti a medio termine (per investimenti) e a breve termine (liquidità e scorte), dando priorità ad investimenti destinati alla sostenibilità ambientale, alla digitalizzazione e all'innovazione alle attività ubicate in centro storico e nei quartieri. Il tutto con un’istruttoria semplificata e con tempi certi di erogazione del finanziamento.
Possono aderire le piccole imprese con sede nel comune
Per ottenere il finanziamento si potranno infatti presentare ai consorzi di garanzia o agli istituti di credito soltanto la documentazione reddituale, una visura camerale e un documento d’identità per disporre, dopo 30 giorni, della liquidità. I gruppi bancari che hanno aderito alle condizioni poste dal protocollo sono Banca Prealpi SanBiagio, Banca della Marca, BCC Pordenonese e Monsile, CentroMarca Banca, Volksbank e Banca delle Terre Venete che potranno essere scelte dai richiedenti per l’erogazione del finanziamento. “Treviso Sostenibile” va così a consolidare la proficua collaborazione con i consorzi di garanzia e gli istituti bancari che avevano già aderito alle iniziative Treviso Fund e Treviso 4 Change: i contributi riconosciuti ammontano infatti a 615.929,91 euro, con 4.435.000 euro di garanzie nei confronti di 232 imprese. In totale, le banche hanno erogato oltre 8,1 milioni di euro.
"Un sostegno concreto alle imprese del territorio"
"Treviso Sostenibile si ispira ai principi di sburocratizzazione ed efficienza - afferma il sindaco di Treviso Mario Conte - Questa misura, nelle sue varie declinazioni, ha determinato un sostegno concreto per le nostre imprese e renderla strutturale e in più tranche rappresenta un segnale importante al mondo dell’impresa. Ringraziamo i Cofidi delle associazioni di categoria, gli Istituti di CreditoBanca Prealpi SanBiagio, Banca della Marca, BCC Pordenonese e Monsile, CentroMarca Banca, Volksbank e Banca delle Terre Venete che hanno aderito a questo progetto e Confcommercio Treviso che è al nostro fianco nella promozione di questa opportunità con ricadute importanti nel territorio"."Treviso Sostenibile rappresenta la continuazione di un’importante percorso iniziato dall'amministrazione, che ha contribuito a sostenere le imprese locali in un periodo di emergenza - aggiunge l’assessore alla Città Produttiva, Rosanna Vettoretti - Il nuovo protocollo d’intesa, a sostegno dell’attività di garanzia dei Cofidi rivolta alle piccole imprese, microimprese e liberi professionisti, è stato denominato “sostenibile” proprio perché dà la priorità ad investimenti destinati alla sostenibilità ambientale, alla digitalizzazione e all'innovazione per attività ubicate in centro storico e nei quartieri".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter