Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Seconda giornata del contributo d'accesso a Venezia, oltre 23mila paganti

In calo la presenza dei veneti, oltre 51mila gli esenti, ospiti di strutture ricettive 16.400 qr code verificati senza problemi

Seconda giornata di adozione del contributo d'accesso a Venezia, oggi, venerdì 26 aprile e i numeri parlano di 23.600 registrati paganti, oltre 51.600 esenti, ospiti in strutture ricettive, da 16.800 a 12.800 rispetto a ieri, 25 aprile, i registrati residenti in Veneto. Stabili, in quanto sono condizioni permanenti e quindi hanno un voucher fino al 14 luglio, il numero degli studenti (13.000), dei lavoratori (20.500) e dei proprietari di immobili che pagano l’IMU o i titolari di contratti di locazione (6.400) che non hanno spostato la residenza nella Città antica. I controlli svolti hanno verificato in totale oltre 16.400 QR-code, senza rivelare particolari criticità. Anche nella giornata di domani e per tutte le altre giornate in cui è previsto il pagamento del contributo d'accesso, saranno attivi dei varchi fisici ai principali punti di accesso alla città, distinti da varchi prioritari per residenti e lavoratori. Giornalmente saranno impegnati circa 75 steward informatori in 16 aree; circa 40 steward verificatori e 35 accertatori in circa 15 punti di controllo, i principali dei quali saranno in zona Ferrovia, in zona P.le Roma e in zona San Zaccaria. 70 i totem informativi disseminati nei punti di accesso della città, oltre a Chioggia e a Punta Sabbioni. Il Sindaco Luigi Brugnaro ha ricordato che “La sperimentazione sarà medio lunga dobbiamo raccogliere dati ed informazioni per poi tarare il sistema. La maggior soddisfazione - ha concluso - è stato vedere chi si avvicinava ai varchi sventolando il QR code d'accesso: queste persone hanno capito". Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione