All'Arsenale presenti 270 aziende del settore, italiane e internazionali, con 300 imbarcazioni in esposizione
Iniziato il conto alla rovescia per l'inizio della quinta edizione del Salone Nautico di Venezia che andrà di scena nella splendida cornice dell'Arsenale dal 29 maggio al 2 giugno. Una manifestazione, organizzata da Vela spa per conto del Comune di Venezia e grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana, che offre un’opportunità di promozione unica al mondo dell’industria nautica italiana e internazionale Protagoniste oltre 300 imbarcazioni e 270 aziende del settore, Trenta nuovi cantieri e 15 première mondiali, a conferma di come il Salone si sia imposto come una delle realtà espositive più importanti, unico per il suo sguardo rivolto al mercato dell’est europeo di cui è ormai riferimento stabile. I numeri parlano di un bacino di 50.000 mq per una lunghezza complessiva di circa 2,8 chilometri più 30.000 mq tra gli spazi espositivi esterni e le Tese cinquecentesche. Quest'anno, inoltre, l'evento si lega alle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, he ha per primo esplorato il mercato “orientale” compiendo una parte del suo viaggio anche via mare. Dei 270 espositori presenti, 216 sono quelli nazionali, tra cui i più prestigiosi in assoluto, come Ferretti Group, Azimut Benetti, Sanlorenzo, Solaris Yachts, Rizzardi, Pardo, Sessa, Tornado, Absolute, FIM e Wider, nonché oltre 50 cantieri ed espositori veneziani, tra i quali numerose eccellenze dell’artigianato cantieristico tradizionale della laguna di Venezia. Gli esteri, 54 in totale, provengono da da Regno Unito, Croazia, Slovenia, Polonia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Finlandia. Oltre alla visita alle imbarcazioni, il Salone Nautico sarà anche il contenitore di appuntamenti scientifici come convegni, conferenze e presentazioni, ma anche laboratori e attività didattiche per bambini e famiglie e prove in acqua. Sono previsti oltre 50 eventi culturali e di approfondimento tra convegni e talk show, la maggior parte dei quali dedicati al tema della sostenibilità, alla salute del mare e alle nuove propulsioni elettriche e ibride. “Il Salone di quest’anno si affianca alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo, che ci ricordano le sue gesta ma anche quanto Venezia fosse inclusiva e capace di pensare in grande – afferma il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro – Il Salone Nautico di Venezia non è solo mercato, è anche e soprattutto un momento di scambio di saperi, di conoscenze di lavoro e di attenzione alla sostenibilità grazie agli approfondimenti sul tema del mare e su come preservarlo, dell’acqua che è vita, sulla natura. Il Salone è anche una grande festa: del remo, della voga, della vela al terzo, un omaggio alle nostre tradizioni per ricordarci che c’è un Marco Polo in tutti noi. Ringrazio gli espositori che già dalla scorsa edizione avevano riconfermato la loro presenza, e quelli nuovi che hanno deciso di investire in questa città che nel mare e con il mare ha fatto la sua fortuna. Il mio invito è di venire a Venezia con la barca, grazie alle convenzioni che sono riservate agli espositori e che permettono di godersi appieno una vera vacanza e di approfittare dei tanti appuntamenti culturali che Venezia mette in campo a 360 gradi”. “Con il Salone Nautico, Venezia si sta candidando a diventare un centro permanente per la nautica. Quello che abbiamo visto in questi anni di crescita costante quantitativa ma soprattutto qualitativa è di essere riusciti a dare quel messaggio di opportunità commerciale e internazionalità. Lo abbiamo visto sia con i cantieri italiani che ci seguono fin dall’inizio che con gli esteri che sono arrivati e che hanno colto la nostra capacità di rivolgersi al mercato orientale – afferma Fabrizio D’Oria, direttore organizzativo del Salone Nautico Venezia - Gli espositori presenti nel 2023 hanno riconfermato con un tasso del 98% la loro presenza all’edizione 2024, e a questi si sono aggiunti molti nuovi prestigiosi cantieri nazionali e internazionali. Il Salone Nautico Venezia apre la stagione nautica a fine maggio in concomitanza con la Biennale D’Arte. L’attenzione ad offrire agli espositori e ai loro visitatori una esperienza di assoluta qualità che passa per l’accoglienza, la ristorazione, la qualità del palinsesto convegnistico, ha proiettato il Salone Nautico Venezia ai vertici delle fiere di settore”. https://youtu.be/N8GOCGC0l04 “Sosteniamo anche quest’anno il Salone di Venezia, una iniziativa fondamentale per tutto il comparto nautico italiano; un settore che nel 2023 ha raggiunto 9,1 miliardi di fatturato all’export, in leggera riduzione rispetto al 2022 ma più che raddoppiato rispetto al 2019 – ha detto il presidente di ICE (Agenzia per la promozione all’estero), Matteo Zoppas - All’edizione 2024 del Salone Nautico Agenzia ICE porta 40 operatori, il 30% in più rispetto all’anno scorso, individuati grazie al contributo dei nostri uffici all’estero in base all’autorevolezza, alla rappresentatività e alla capacità di fare la differenza nel creare delle possibilità di business per gli espositori italiani". “Il Salone Nautico riconcilia Venezia con la sua storia: quella di una grande potenza marinara e mercantile – ha aggiunto il presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Massimo Zanon - Certo i tempi cambiano ma il fascino della storia, della bellezza, dell’arte non hanno uguali al mondo così da confidare in un futuro di ancora maggiore crescita legando la tradizione impareggiabile con le esigenze sempre nuove in termini di sostenibilità ed ambiente. La Camera di Commercio crede moltissimo nell’importanza di questa iniziativa pensando all’utilità che si riverbera su un ambito che va molto al di là del nostro territorio”. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter