Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

LAVORI STRADALI

Viale Cesare Battisti a Treviso, al via i lavori dal 26 agosto

Nuova pavimentazione stradale, pista ciclabile, pedonale e sottoservizi

Viale Cesare Battisti a Treviso, al via i lavori dal 26 agosto

Progetto Viale Cesare Battisti Treviso

L'intervento di riqualificazione di Viale Cesare Battisti è stato presentato, un’opera fortemente attesa dai cittadini che prevede la ripavimentazione stradale e la messa in sicurezza delle piste ciclabili e dei percorsi pedonali. A completamento dei lavori, Alto Trevigiano Servizi provvederà alla posa delle nuove linee dell’acquedotto e della fognatura.

Attualmente la pavimentazione stradale di Viale Cesare Battisti risulta compromessa dalle radici dei pini marittimi e dagli interventi di urgenza svolti nel corso degli anni per garantire la transitabilità. "L'obiettivo è riqualificare le pavimentazioni con materiali di pregio, mantenendo lo schema funzionale dei percorsi del viale per garantire e facilitare la mobilità lenta in totale sicurezza," ha spiegato l’assessore alle Opere Pubbliche del Comune di Treviso, Sandro Zampese. "Oltre alla riqualificazione, interverremo sull’efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione pubblica tramite l’installazione di punti luce a LED." L’intervento prevede la ripavimentazione dei marciapiedi in porfido, in continuità con la zona del Duomo, la realizzazione di piste ciclabili in asfalto resinato di colore rosso per migliorare la visibilità dei percorsi, garantendo maggiore sicurezza per gli utenti, e la ripavimentazione della corsia di marcia e dei parcheggi.

Le alberature esistenti, principalmente pini marittimi, verranno rimosse e sostituite con nuove essenze autoctone a pronto effetto, in continuità con le querce già piantumate nel tratto vicino al Duomo. Inoltre, verranno ampliate le aiuole per dare maggiore respiro alle radici. Sarà anche sistemata la sponda del Rio Cantarane attraverso la riprofilazione della scarpata. ### Tempi e finanziamenti I lavori, finanziati da Namira S.G.R.p.A e Alto Trevigiano Servizi per le parti relative ad acquedotto e fognature, dureranno circa sette mesi per un costo complessivo di 900 mila euro.

"La riqualificazione di viale Cesare Battisti è un intervento particolarmente atteso," ha sottolineato il sindaco Mario Conte. "Una delle più importanti vie di accesso al centro storico sarà completamente rinnovata, con viali fruibili e liberi dalle radici dei pini marittimi che ne avevano ridotto la praticabilità. Ringrazio l’assessore Zampese e il Settore Lavori Pubblici con lo Studio Martini per il grande lavoro. Nelle prossime settimane ci saranno alcune modifiche alla viabilità, peraltro contenute grazie a un’organizzazione puntuale del cantiere."

Cantiere e viabilità Il cantiere si articolerà in varie fasi: a partire dal 26 agosto ci sarà l’allestimento del cantiere con i rilievi e le prime transennature, senza interruzione del traffico. Dal 2 settembre (per una durata di 7-10 giorni), verrà effettuata la rimozione delle piante comprensive di ceppaie. Durante questo periodo la circolazione sarà inibita a mezzi, biciclette e pedoni, fatta eccezione per i residenti dell’area. I mezzi pubblici raggiungeranno direttamente la stazione. Nei 210 giorni di cantiere i parcheggi saranno inaccessibili, ma verrà mantenuta una corsia per veicoli, biciclette e mezzi pubblici. Nell'ultima fase, quella delle asfaltature, potrebbe essere interdetta la circolazione per brevi periodi.

"Lungo Viale Cesare Battisti verranno messe a dimora piante autoctone ad alto abbattimento dei valori di PM10, in sostituzione dei pini marittimi, grazie a una scelta opportunamente ponderata con il Settore Verde Pubblico," ha aggiunto il vicesindaco Alessandro Manera. "Grazie al software ITree è stato rilevato che ogni quercia di viale Cesare Battisti, scelta per la capacità di stoccaggio della CO2, immagazzinerà 1613 kg di anidride carbonica in 30 anni, fornendo un enorme contributo dal punto di vista ambientale e nella lotta ai cambiamenti climatici. A salvaguardia delle piante verrà installato anche un impianto di irrigazione fisso e puntuale."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione