Scopri tutti gli eventi
Coldiretti Vicenza
10.08.2024 - 20:39
Calendario Coldiretti ìVicenza
Sono più di trecentomila i vicentini che hanno deciso di partire per le vacanze estive, con una leggera crescita rispetto all'anno scorso, soprattutto durante la settimana di Ferragosto. Questo è quanto emerge da una stima di Coldiretti Vicenza, che evidenzia il grande desiderio di ferie, nonostante il traffico intenso, le anomalie climatiche e l’aumento generale dei prezzi.
"Ad agosto, tradizionalmente dedicato a vacanze e gite, quest'anno si nota una marcata preferenza per le destinazioni nazionali", spiega Coldiretti Vicenza. Questa tendenza è favorita dalla vicinanza ai luoghi di residenza, dal desiderio di riscoprire le bellezze del nostro Paese o di ritornare in posti già conosciuti, dove si è avuta un'esperienza positiva in passato e ci si sente sicuri riguardo all’ambiente, ai servizi e alle persone. Tuttavia, circa un quarto dei vicentini in vacanza ha optato per l’estero, nonostante le incertezze legate alla complessa situazione internazionale.
Per la maggior parte dei turisti vicentini (50%), la durata della vacanza sarà al massimo di una settimana, mentre quasi il 25% trascorrerà tra una e due settimane fuori casa. Solo una piccolissima parte (meno del 5%) si concederà una vacanza più lunga, superiore al mese.
"Durante l’estate, il mare resta la meta preferita, e agosto è il mese in cui si registrano tradizionalmente i prezzi più alti per alloggio, cibo e servizi in spiaggia", prosegue Coldiretti Vicenza. Quest'anno, però, i costi sono ulteriormente aumentati a causa dell'inflazione, influenzando ogni aspetto della vacanza, dal viaggio all'alloggio.
Sempre più apprezzate sono anche le mete alternative per scoprire l'Italia "minore", che includono parchi, campagne, montagne e piccoli borghi. Il 72% dei turisti dichiara di visitare queste destinazioni, magari anche solo per una gita in giornata. Gli agriturismi di Terranostra e Campagna Amica sono molto richiesti, offrendo servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre a attività culturali come visite a percorsi archeologici, siti legati alla Grande Guerra, itinerari naturalistici o percorsi wellness.
Quest'anno, quasi un vicentino su cinque porterà con sé il proprio animale domestico, grazie a una crescente cultura dell'ospitalità "pet friendly" in tutta Italia.
"Nel 2024, il cibo rappresenta la voce di spesa più significativa per le vacanze in Italia, con un terzo del budget turistico destinato alla tavola, superando anche i costi di alloggio", sottolinea Coldiretti Vicenza. Il turismo enogastronomico è un mercato privilegiato per le specialità locali e un importante fattore di sviluppo per i territori.
Per chi rimarrà in città, Coldiretti garantirà la disponibilità di prodotti freschi e di stagione. "Ad agosto, gran parte dei mercati di Campagna Amica continueranno a servire i consumatori, che potranno così portare regolarmente sulle loro tavole alimenti genuini e freschi", conclude Coldiretti Vicenza. I mercati a km 0 rappresentano un punto di riferimento continuo per i cittadini e al contempo un presidio importante per i territori.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516