Scopri tutti gli eventi
Sicurezza
12.08.2024 - 17:33
Le forze dell'ordine in allerta
Tornano a crescere, dopo il calo legato alla pandemia, le denunce di furti nelle abitazioni in Italia. Il 2024 ha visto un leggero aumento rispetto all'anno precedente: si sono registrate infatti 8,3 famiglie vittime di furto ogni mille, rispetto alle 7,6 del 2023. Il Veneto, subito dopo la Toscana, emerge come la seconda regione italiana più colpita con 11,5 famiglie vittime di furto ogni mille. I dati sono stati riportati da Confedilizia sulla base dei dati raccolti dal Censis.
PADOVA: UNA PROVINCIA SOTTO ASSEDIO
I dati parlano chiaro: la provincia di Padova si colloca al 15esimo posto tra le province italiane più colpite dal fenomeno dei furti in abitazione. A livello regionale, Padova è seconda con 321 denunce di furti in abitazione ogni 100mila abitanti. La provincia più colpita, in tal senso, è Venezia con ben 2792 denunce totali nel 2023. Seguono Vicenza (309), Rovigo (293), Verona (290), Treviso (253) e Belluno (155).
UN CONFRONTO NAZIONALE
Dando uno sguardo alla classifica nazionale, Pisa guida questa triste classifica con 420 denunce ogni 100mila abitanti. Come dicevamo, la Toscana è la regione più colpita dai ladri in tutta Italia. Nella regione del centro Italia, infatti, sono 13,4 le famiglie vittime di furto ogni mille. Al secondo posto troviamo poi il Veneto con 11,5 e al terzo posto del podio c'è la Lombardia con una media di 10,3.
IL SUD ITALIA: UNA SITUAZIONE MENO CRITICA
I dati provenienti dal Sud Italia risultano invece meno preoccupanti. Le province di Crotone, Nuoro e Oristano chiudono la classifica nazionale con soltanto 56, 59 e 60 denunce per 100mila abitanti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516