Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Padova, sedicenne morsa da pipistrello: la giovane cercava di salvarlo da un gatto

La ragazza è stata portata in ospedale e vaccinata. Il pipistrello, specie protetta, è sotto osservazione

Padova: Sedicenne Morsa da Pipistrello per Salvare il Gatto, Scatta la Profilassi

Il pipistrello, animale protetto

Martedì scorso, nel padovano, una  ragazza di 16 anni è stata morsa da un pipistrello, mentre tentava di salvarlo dalle grinfie del suo gatto domestico. La giovane nel tentativo è stata morsa a un dito della mano.

UN INTERVENTO CORAGGIOSO E LE SUE CONSEGUENZE
Il pipistrello è una specie protetta e non può essere abbattuto. La ragazza, dopo essere stata morsa, è stata immediatamente portata al pronto soccorso di Padova. Qui, i medici dell'USL 6 Euganea hanno attivato la profilassi antirabbica, somministrando alla giovane sia il vaccino che le immunoglobuline necessarie.

LA RABBIA: UN PERICOLO LATENTE
Sebbene la rabbia non sia più endemica in Italia da tempo, il rischio di trasmissione attraverso morsi di animali selvatici non può essere completamente escluso. "I morsi che riteniamo più preoccupanti per un’eventuale trasmissione della rabbia sono quelli procurati da animali randagi o selvatici all’estero," ha spiegato Luca Sbrogiò, direttore del dipartimento di prevenzione dell'USL 6. Quest'estate, infatti, sono stati registrati tre casi di viaggiatori residenti nel territorio che hanno subito morsi durante viaggi internazionali.

LA MACCHINA DEI SOCCORSI
La macchina dei soccorsi si è messa in moto rapidamente nonostante la rarità della situazione: "Un caso di morsicatura da pipistrello si registra davvero raramente," ha sottolineato Sbrogiò. I servizi veterinari dell'USL, ricevuta la segnalazione, hanno aperto una pratica di morsicatura da pipistrello a persona e hanno allertato l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie. L'animale è stato portato nella voliera del canile sanitario, dove viene attualmente tenuto in osservazione.

IL RUOLO DEL GATTO E LE MISURE PRECAUZIONALI
Anche il gatto di famiglia non è stato esente da misure precauzionali. Il felino è stato sottoposto a vaccinazione antirabbica e dovrà essere tenuto sotto osservazione dai proprietari. La polizia provinciale, competente per gli animali selvatici, è stata coinvolta per garantire che tutte le procedure fossero seguite correttamente.




Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione