Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Dal 1 giugno al 10 settembre

Noale, a breve in arrivo contributi per i centri estivi 2024

Per le famiglie con figli di età compresa tra 0 e 17 anni, ISEE minore di 20mila Euro

Noale,  a breve in arrivo contributi per i centri estivi 2024

Il Comune di Noale ha annunciato il proseguimento del suo impegno a supporto delle iniziative per i più giovani anche per il 2024. Grazie al Fondo per i servizi socio-educativi per i minori, l'amministrazione comunale sarà in grado di sostenere, dal 1 giugno al 10 settembre, attività volte a migliorare i centri estivi, i servizi socio-educativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa. Queste iniziative, indirizzate a bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e 17 anni, fanno parte di una misura di sostegno elaborata dall’assessorato ai servizi alla persona, che punta a offrire un'estate ricca di opportunità educative e ludiche per i più giovani.

Potranno presentare istanza - spiega l'assessora ai Servizi Sociali Lorenza Barina - le famiglie anagraficamente residenti nel Comune di Noale, con figli minori di età compresa tra 0 e 17 anni che siano in possesso di attestazione ISEE in corso di validità, con indicatore ISEE non superiore a 20mila Euro. Il contributo potrà essere riconosciuto solo per i minori frequentanti il centro estivo o il servizio educativo, che non abbiano già beneficiato, dei bonus erogati dall'INPS per le medesime finalità per un massimo di 200 euro, con particolare attenzione ai minori portatori di handicap e minori in affido con provvedimento del Tribunale, che verranno ammessi di diritto e con priorità alla graduatoria anche in presenza di ISEE superiore a quello richiesto. All'istanza di ammissione, presentabile solo in modalità on line, bisognerà allegare le attestazioni di pagamento per la frequenza dei minori al centro estivo o al servizio educativo oggetto dell'Avviso pubblico disponibile su specifica news del sito della Città di Noale www.comune.noale.ve.it. Il contributo economico sarà riconosciuto retroattivamente alle famiglie e ai soggetti promotori che abbiano iniziato a svolgere le proprie attività a partire dalla data del 01 giugno 2024 che abbiano accolto minori da zero a diciassette anni e che presentano le caratteristiche reddituali specificata in precedenza".

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione