Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Domenica 20 ottobre

Veleziana 2024, presentata oggi la 17esima edizione, sempre più una festa della vela

Manifestazione organizzata dalla Compagnia della Vela in collaborazione con il Salone Nautico di Venezia

Veleziana 2024, presentata oggi la 17esima edizione, sempre più una festa della vela

Oggi a Venezia, nella storica sede della Compagnia della Vela situata nei pressi di Piazza San Marco, è stata presentata la 17esima edizione della "Veleziana", la celebre regata di altura che si terrà domenica 20 ottobre in Bacino San Marco. L'evento, frutto della collaborazione tra la Compagnia della Vela e il Salone Nautico di Venezia, si prepara a raccogliere numerose imbarcazioni, molte delle quali provengono dalla partecipazione alla prestigiosa Barcolana della settimana precedente.

La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Venezia, dell'Autorità Portuale, della Marina Militare e dell'Arpav, ha visto la partecipazione di personalità di spicco durante la presentazione. Erano presenti il vicepresidente del Consiglio comunale Paolo Romor, il presidente della Compagnia della Vela Giuseppe Duca, il consigliere Dario Perini e Nicola Catullo, responsabile produzione Eventi di Vela Spa. La competizione vedrà un massimo di 300 imbarcazioni iscritte, con una tariffa agevolata valida fino al 30 settembre e una chiusura definitiva delle iscrizioni fissata per mercoledì 16 ottobre alle ore 17. Alla fine della regata, verranno premiate le prime tre imbarcazioni classificate in tempo reale per ciascuna classe, aggiungendo ulteriore prestigio a una manifestazione che è ormai un appuntamento fisso nel calendario nautico veneziano.

La Veleziana, come ha ricordato il presidente Duca, "è la regata d'altura più importante della Compagnia della Vela, perché rappresenta la filosofia del circolo e che quest'anno si arricchisce con la Veleziana Dinghy, l'ultracentenaria classe che si correrà nello stesso weekend, organizzata in collaborazione con l'AVL e l'associazione italiana classe Dinghy 12'. Quella di quest'anno è un'edizione più strutturata rispetto al passato ed è una vera e propria festa della vela veneziana".

"Il successo della Veleziana - ha aggiunto Romor - è dovuto anche all'unicità di coniugare una prima parte di regata classica in mare con l'arrivo davanti a San Giorgio e San Marco attraversando un contesto unico nel suo genere. Ringrazio la Compagnia della Vela e gli sponsor, Vela Spa per il supporto e l'ospitalità delle barche in Arsenale. Crediamo molto in questa manifestazione che vuole essere uno stimolo per tutti gli appassionati, molti dei quali ricorderanno le imprese del '92 attribuite al Moro di Venezia in Coppa America che stiamo seguendo proprio in questi giorni".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione