Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

I dati dell'Osservatorio

Venezia al top in Veneto nei congressi e negli eventi nel 2023

Territorio veneziano catalizzatore di eventi con il 25,8 per cento di tutte le manifestazioni dell’intera Regione

Venezia al top in Veneto nei congressi e negli eventi nel 2023

Venezia e la sua area metropolitana continuano a consolidare la loro posizione di spicco nel settore del turismo congressuale e degli eventi, come emerge dai dati presentati nella maestosa cornice della Casa di The Home of Human Safety Net in Piazza San Marco. La manifestazione Movie Charity Auction ha fatto da sfondo alla presentazione dei promettenti risultati del primo Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi focalizzato sulla città lagunare.

Gabriella Gentile, presidente di Federcongressi&eventi, ha illustrato i numeri: ben 129 sedi veneziane coinvolte hanno ospitato 8.116 eventi con la partecipazione di 568.325 persone, distribuiti su 12.718 giornate e totalizzando 914.624 presenze. Questi dati confermano Venezia come epicentro di eventi nel Veneto, catalizzando un quarto (25,8 per cento) di tutte le manifestazioni della regione. Il capoluogo veneto non è solo una perla della cinematografia, ma anche un rinomato polo per congressi internazionali di alto profilo, fiere come il Salone della nautica e, in autunno, il già atteso Salone dell'Alto Artigianato Italiano, previsto dal 3 al 6 ottobre all'Arsenale.

Seguendo la tendenza nazionale, anche nella Città Metropolitana di Venezia, la maggior parte degli eventi (79,5%) si svolge negli hotel. Inoltre, la dimensione media degli eventi si attesta sui 70 partecipanti, con una durata media di 1,57 giorni per evento. Per quanto riguarda i grandi eventi, il Palazzo del Cinema del Lido e il Palazzo del Casinò si confermano come le location predilette, grazie alla strategia sostenuta dall'Amministrazione comunale e metropolitana che ha permesso uno sviluppo significativo anche nel settore congressuale. Questo scenario positivo cinge Venezia come una destination d'élite, capace di attrarre e organizzare eventi di grande portata, continuando a rafforzare la sua immagine a livello globale.

Venezia è un unicum tra le destinazioni turistiche mondiali e il suo appeal la rende sede privilegiata di congressi ed eventi business come testimoniano i dati del Focus dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi”, commenta Gentile.
“L’andamento della Serenissima si inserisce in uno scenario di grande positività per il MICE a livello nazionale confermando, quindi, come il congressuale sia un settore del turismo di grande valore e qualità sul quale continuare a compiere investimenti per aumentarne la competitività.”

"Negli ultimi anni Venezia ha intrapreso – ha spiegato l’assessore Venturini - un significativo percorso per ridefinire la propria immagine e consolidare la sua posizione nel settore MICE. Se analizziamo i dati precedenti alla pandemia, i numeri relativi a congressi ed eventi per professionisti non sono nemmeno lontanamente paragonabili rispetto a oggi. Del resto, la nostra città offre non solo la sua storia, la sua atmosfera unica, le sue sedi ammirate in tutto il mondo, ma anche un know-how che, anno dopo anno, è stato affinato grazie ai tanti eventi di livello internazionale che abbiamo ospitato. Penso all'alta moda, al cinema, all'artigianato, al Salone Nautico. Abbiamo lavorato dal punto di vista tecnico, ma anche con fantasia e creatività, per elevare gli standard, anche in fatto di safety and security, e i risultati ci stanno dando ragione. Continueremo in questa direzione,
consapevoli che ormai Venezia è diventata una presenza consolidata nel panorama MICE del nostro Paese".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione