Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Assegnati dalla Regione quasi 10 milioni di Euro

Bonifiche di Forte Marghera ed ex Cave Casarin, approvato il progetto

Tramite la mycoremediation, una tecnica di bonifica biologica

Bonifiche di Forte Marghera ed ex Cave Casarin, approvato il progetto

Forte Marghera e le ex Cave Casarin, nella terraferma veneziana, saranno oggetto di importanti interventi di bonifica per restituire definitivamente alla cittadinanza queste aree su cui riversare attività a favore del territorio. "Con il Decreto ministeriale del 4 agosto 2022 e successive modifiche del 2024 è stato adottato il Piano d’azione per la riqualificazione
dei siti orfani che ha assegnato alla Regione Veneto le risorse finanziarie per la bonifica - ha spiegato l'assessore all'ambiente
del comune di Venezia Massimiliano De Martin - Al Comune di Venezia sono stati assegnati 2.503.300 Euro per l’esecuzione dell'intervento di bonifica di parte dell'area verde delle Ex Cave Casarin, e 7.306.600 Euro per la progettazione e l'esecuzione bonifica terreni nell’area di Forte Marghera".

Le ex Cave Casarin, un'area di 6000 mq, era stata già interessata nel 2016 da un primo intervento, con la realizzazione di di un nuovo spazio giochi, l'illuminazione pubblica, il verde e l'arredo urbano, mentre una seconda parte è oggetto di un test pilota di biorisanamento, con l'impiego dei funghi per la bonifica del terreno, la cosiddetta mycoremediation. Su Forte Marghera, invece, con i fondi messi a disposizione con il PNRR si procederà con la bonifica e la definitiva restituzione alla città di un'altra porzione di un'area che negli ultimi anni ha conosciuto un notevole sviluppo e su cui il Comune ha già investito 30 milioni di Euro per recuperare e valorizzare molti degli edifici abbandonati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione