Scopri tutti gli eventi
Assemblea a Massanzago
17.09.2024 - 16:13
Sabato 14 settembre, Villa Baglioni a Massanzago è stata teatro dell'assemblea degli aderenti alla Rete dei Luoghi dei Tiepolo. L'incontro ha rappresentato un momento cruciale per il futuro della valorizzazione del patrimonio artistico legato alla celebre famiglia di pittori veneti. Delegati provenienti da Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Germania e Francia si sono riuniti per discutere delle possibili soluzioni organizzative e delle prossime azioni da intraprendere, con l'obiettivo di sviluppare ulteriormente la rete e di promuovere i luoghi dei Tiepolo come Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa.
Al centro del dibattito, gli interventi di Alberto Sbrogiò, membro del comitato di gestione della rete, che ha delineato tre azioni chiave per il futuro. Per prima cosa, Sbrogiò ha sottolineato l'importanza di individuare una forma associativa capace di garantire un dialogo strutturato con le istituzioni nazionali ed europee. L'obbiettivo è prepararsi alla candidatura della rete a Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa, mantenendo però la flessibilità attualmente assicurata dal Protocollo d'Intesa. In secondo luogo, è stato discusso lo sviluppo di ulteriori itinerari di collegamento tra i luoghi dei Tiepolo. Con un occhio di riguardo per i percorsi da fare a piedi e in bicicletta, l'intento è quello di offrire itinerari turistico-culturali accessibili, favorendo un turismo sostenibile. Infine, Sbrogiò ha sottolineato l'importanza della preparazione del dossier per la candidatura della Rete dei Luoghi dei Tiepolo come Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa, un passaggio fondamentale per ottenere riconoscimento e supporto a livello internazionale. L'assemblea si è conclusa con un senso di rinnovato impegno e determinazione, con l'obiettivo comune di proteggere e valorizzare il ricco patrimonio legato ai Tiepolo, proiettandolo in un contesto europeo.
Erano presenti all'assemblea rappresentanti provenienti da Udine, Vicenza, Padova, Mirano, Stra, Mira, Massanzago, Noventa Vicentina, Este e Würzburg (Germania), mentre in collegamento da Parigi, ha partecipato anche il conservatore del prestigioso Jacquemart-André Museum, a testimonianza della dimensione internazionale del progetto. È stato quindi nominato il Comitato di Gestione, che guiderà la rete nei prossimi tre anni. Sono stati riconfermati Alberto Sbrogiò del Circolo ACLI di Mirano, Damian Dombrowski del Martin Von Wagner Museum di Würzburg, Germania e Gabriella Niero della Scuola Grande dei Carmini di Venezia. Tra le novità, Alberto Motterle subentra ad Anna Matteazzi in rappresentanza di Villa Zileri (Vicenza), mentre Silvia Regazzo sarà nel Comitato per il Comune di Mirano.
“Quando abbiamo iniziato tre anni fa", conclude Sbrogiò, "abbiamo scelto un protocollo ‘leggero’ per testare la solidità di questa rete. La partecipazione così numerosa a questa assemblea dimostra che l'interesse della proposta è rimasto inalterato, anzi direi che nel tempo è cresciuto. Le basi sono solide e possiamo guardare con fiducia allo sviluppo di questo progetto”. La Rete dei Luoghi dei Tiepolo, alla quale ha già aderito formalmente la Regione Veneto, si conferma quindi un modello innovativo e partecipativo, capace di mettere in sinergia realtà locali e internazionali, con l’obiettivo comune di promuovere e tutelare un patrimonio culturale di straordinaria rilevanza".
```
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516