Scopri tutti gli eventi
Dal 26 settembre al 5 ottobre
20.09.2024 - 11:39
Dal 26 settembre al 5 ottobre 2024, Mirano si prepara ad accogliere la seconda edizione del "Festival dell’acqua", una manifestazione organizzata dall'amministrazione Comunale che vedrà la collaborazione di enti, associazioni e imprese locali. Per dieci giorni, saranno organizzati ben 18 appuntamenti tra approfondimenti scientifici, iniziative culturali e momenti di riscoperta del territorio, il tutto volto a coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza. L'evento si preannuncia come un punto di incontro tra esperti del settore, studiosi, enti di categoria regionali e professionisti, con l'obiettivo di riflettere sul significato e sull'importanza dell'acqua, analizzando le cause e gli effetti della sua carenza. Tra le realtà del territorio che hanno deciso di collaborare con l'evento ci sono lo IUAV, Veritas, l'Ordine degli Ingegneri, il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, ANBI Veneto e numerose associazioni locali. Il festival può inoltre vantare il patrocinio della Regione Veneto e della Città Metropolitana di Venezia.
Ospite d'eccezione di questa edizione sarà il professor Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm Water Prize 2023, noto come il "premio Nobel dell’Acqua". Il programma prevede numerosi appuntamenti di grande rilievo, tra cui presentazioni di libri, una mostra di preziose cartografie, un'esposizione delle opere di Francesco Volpato e un concerto di Erica Boschiero. Di particolare interesse saranno i convegni del 30 settembre e del 2 ottobre, organizzati in collaborazione con ANBI Veneto e il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e che vedranno la partecipazione dell’assessore regionale Gianpaolo Bottacin, focalizzati sulla sicurezza idraulica del territorio.
Il 4 ottobre un altro appuntamento di spicco sarà il convegno sul turismo fluviale, con la partecipazione della Vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti. Il gran finale del festival, il 5 ottobre, sarà totalmente dedicato a Mirano. La giornata prevede una passeggiata guidata per scoprire il territorio locale durante la quale sarà presentato il progetto di sviluppo della rete sentieristica comunale, visite guidate alle chiuse dei Molini di Sotto e lo spettacolo "Parata alle Barche" in piazzetta Barche. In questo modo, Mirano diventerà per dieci giorni il fulcro di una riflessione a tutto tondo sull'acqua, risorsa tanto preziosa quanto minacciata dalle attuali sfide ambientali.
"Dopo il successo della prima edizione - sottolinea il sindaco di Mirano Tiziano Baggio - siamo orgogliosi di presentare il secondo Festival dell’acqua di Mirano, un evento che vuole promuovere il territorio, il suo paesaggio, la sua storia, le sue bellezze e, nello stesso tempo, proporre una riflessione sull'acqua quale bene e diritto primari ed essenziali. Il Festival celebra ed esalta l’acqua come valore pubblico e umano, rappresentandola come cultura, scienza, sostenibilità, paesaggio e solidarietà, come icona di chi siamo e di dove vogliamo andare. D’altra parte, Mirano è città d’acqua, città di fiumi, canali, laghetti, salti d’acqua, fossi che determinano un’affascinante realtà economica e paesaggistica".
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516