Scopri tutti gli eventi
Sesta edizione
23.09.2024 - 17:13
Il "Treno della Salute" ha ripreso il suo viaggio di solidarietà e prevenzione in Veneto, con undici tappe programmate fino al 25 ottobre, inaugurando questa mattina la sua sesta edizione dalla stazione di Venezia. L'iniziativa, promossa congiuntamente da "Medici con l'Africa Cuamm", "Ferrovieri con l'Africa" e Regione Veneto, mira a sensibilizzare e fornire assistenza sanitaria nelle diverse località toccate dal treno. La presentazione ufficiale dell'evento ha visto la partecipazione di figure di spicco come Nicola Samà, presidente del Gruppo Ferrovieri con l'Africa, e don Dante Carraro, direttore di Medici con l'Africa Cuamm.
Significativa è stata anche la presenza di numerosi rappresentanti istituzionali. Tra loro, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha portato il suo saluto insieme alle assessore regionali alla sanità e ai trasporti, Manuela Lanzarin ed Elisa De Berti. Dal Comune di Venezia, l’assessore ai Servizi al Cittadino e Politiche educative, Laura Besio, ha partecipato all'evento, così come Ivan Aggazio, direttore del trasporto regionale Veneto di Trenitalia. Questo viaggio sui binari della salute rappresenta non solo un’occasione di prevenzione sanitaria, ma anche un forte segno di solidarietà e collaborazione tra diverse realtà istituzionali e associative, unite dall'obiettivo comune di supportare le comunità del Veneto.
All'interno delle cinque carrozze sono stati allestiti veri e propri ambulatori dove saranno offerti servizi gratuiti di screening.
"E' un'iniziativa nobile che consente a molti cittadini di accedere gratuitamente a servizi di prevenzione, ma è anche doveroso sottolineare l'aspetto educativo - così è intervenuta l’assessore Besio - Durante le tappe il treno sarà infatti portatore di attività di informazione per gli studenti delle nostre scuole, grazie a particolari laboratori a cura delle Aulss e di Coldiretti il cui scopo è insegnare ai cittadini del domani le buone pratiche e i corretti stili di vita".
"Un’iniziativa meravigliosa e simbolo di una terra dove la solidarietà e la generosità sono, da sempre, di casa - ha dichiarato il presidente Zaia, mentre l’assessora Lanzarin ha ricordato come "A bordo del treno sarà possibile eseguire la misurazione di glicemia e ipertensione, effettuare l’elettrocardiogramma e controllare il proprio rischio cardio-vascolare e un intero vagone sarà dedicato alla prevenzione oncologica." " Una bellissima iniziativa - ha concluso l’assessora De Berti - che viene riproposta
da sei anni grazie ad un prezioso lavoro di squadra tra Medici con l’Africa Cuamm, Trenitalia e Ferrovieri con l’Africa e che ci permette di conoscere anche l’attività di quanti operano per garantire a tutti il diritto alla salute, in particolare, in quelle aree del mondo dove spesso mancano gli standard minimi di assistenza sanitaria".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516