Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Saranno realizzate due nuove piazze. Il cantiere terminerà nella primavera del 2025

Volto nuovo per Casalserugo
Da ottobre sarà sistemato il centro

La piazza su via Roma oggetto di riqualificazione

 

```html

La Casalserugo di domani avrà un nuovo volto e un nuovo centro urbano: con il mese di ottobre è prevista la partenza della costruzione di due nuove piazze cittadine, che oltre a cambiare l’aspetto della parte centrale del Comune, fungeranno da importanti luoghi di aggregazione. Una piazza sorgerà in via Roma e l’altra in corrispondenza dell’attuale piazza Aldo Moro, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi pubblici, migliorare la vivibilità e garantire una maggiore sicurezza idraulica.

«In piazza Aldo Moro – illustra il sindaco Matteo Cecchinato – procederemo con la rimozione della pavimentazione danneggiata di fronte alla nuova farmacia per realizzare un parcheggio dotato di quindici posti auto. Questo intervento manterrà gli attuali collegamenti pedonali e spazi verdi, offrendo una soluzione fondamentale per migliorare l’accessibilità alla nuova farmacia e al polo medico che ospita tre medici di famiglia. Il nuovo parcheggio sarà pertanto un servizio essenziale per i cittadini che utilizzano queste strutture».

Parallelamente, su via Roma, sarà ampliato il parcheggio a servizio della scuola dell’infanzia, creando ulteriore spazio a servizio del nuovo municipio e del polo scolastico. Questo intervento, oltre a supportare la viabilità, rappresenta un passo significativo per la valorizzazione del mercato rionale del giovedì, che potrà accogliere un numero maggiore di banchi, favorendo lo sviluppo delle attività economiche locali.

Un aspetto cruciale di questo progetto è l’aumento della sicurezza idraulica nella zona centrale, la più abitata e sede dei principali edifici pubblici e scolastici. Saranno infatti realizzate due nuove vasche di accumulo interrate sotto i parcheggi, che ridurranno drasticamente il rischio di allagamenti, mettendo in sicurezza il cuore del paese, sempre più esposto a eventi climatici estremi come le cosiddette “bombe d’acqua”, temporali impetuosi, dalle cospicue precipitazioni concentrate in un breve lasso di tempo.

I lavori inizieranno a metà ottobre e si concluderanno entro la primavera del 2025. «Questo intervento – conclude il sindaco – è stato finanziato con fondi Pnrr per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro ed è parte di un più ampio percorso di rinascita di Casalserugo. La riqualificazione del centro non solo garantirà una migliore vivibilità e sicurezza, ma creerà anche le condizioni per uno sviluppo demografico sostenibile e attirerà nuovi investimenti, con ricadute positive per tutto il territorio. Siamo certi che questa iniziativa segnerà un passo avanti per la crescita della nostra comunità, nel rispetto del nostro ambiente e delle necessità di tutti i cittadini».

Cristina Salvato

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione