Scopri tutti gli eventi
Nel padiglione 30 rinnovato
08.10.2024 - 17:02
Al Forte Marghera di Mestre fervono gli ultimi preparativi per l'apertura del XV Fuori di Banco, un evento dedicato all'orientamento formativo promosso dalla Città Metropolitana di Venezia. L'appuntamento prende vita negli spazi rinnovati del Padiglione 30 e si svolgerà in due sessioni: dal 10 al 12 ottobre e dal 17 al 19 ottobre. In questi sei giorni, il salone si propone di essere un valido supporto per studenti e famiglie, guidandoli con competenza nella scelta del percorso formativo e lavorativo futuro. Il primo ciclo di incontri, dal 10 al 12 ottobre, è rivolto ai ragazzi prossimi alla conclusione delle scuole medie inferiori.
L’evento offre l'opportunità di esplorare gli stand delle scuole superiori della Città Metropolitana, alla scoperta dei vari indirizzi di studio disponibili. Studenti del quinto anno, docenti e dirigenti scolastici saranno a disposizione per fornire consigli e testimonianze dirette che aiuteranno i giovani e i loro genitori a orientarsi lungo il percorso di scelta scolastica. Dal 17 al 19 ottobre, l'attenzione si sposta invece sugli studenti che stanno per diplomarsi, fornendo loro informazioni dettagliate sui percorsi universitari e lavorativi disponibili.
L'edizione 2023 di Fuori di Banco si presenta ricca di novità, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più numeroso. Le scorse edizioni hanno visto un aumento del 38% delle presenze, sfiorando la cifra record di 13.000 visitatori nei due weekend di apertura. La manifestazione ospiterà circa novanta espositori, rappresentanti del mondo del lavoro, dell'orientamento universitario e delle forze dell'ordine. Non manca il supporto del Cisia, il Consorzio interuniversitario dei sistemi integrati di accesso, che sarà nuovamente presente. È possibile ottenere ulteriori informazioni, prenotare i servizi di orientamento e partecipare al programma visitando il portale www.fuoridibanco.it.
“Fuori di Banco è un momento di aggregazione, di scambio, di conoscenza: un’opportunità per tutti gli studenti dell’area metropolitana che serve ad accompagnare i nostri giovani, che poi sono i nostri figli, i nostri nipoti, nelle loro prime importanti scelte di vita – è il commento del sindaco metropolitano Luigi Brugnaro –. Valutare la scuola superiore o l’università che più si avvicina alle loro attitudini e possibilità è fondamentale per, poi, iniziare a preparare il futuro di ognuno".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516