Scopri tutti gli eventi
Approvato il Documento Programmatico Previsionale
26.10.2024 - 11:37
Vincenzo Marinese
Il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia ha approvato il Documento Programmatico Previsionale per l'esercizio del 2025, delineando un ambizioso piano di erogazioni finanziarie che ammonta a 5,3 milioni di euro. Di questa somma, ben 5,1 milioni saranno destinati a sostenere iniziative nel territorio veneziano, mentre i restanti 209 mila euro saranno riservati al fondo per il Volontariato e alle iniziative di ACRI, che si concentrano su progetti di rilievo nazionale. In dettaglio, il settore Arte, attività e beni culturali riceverà una consistente quota di 2,041 milioni di euro, destinata a valorizzare il patrimonio culturale locale. Un'importante fetta di 1,461 milioni di euro sarà invece allocata al settore Educazione, istruzione e formazione, sottolineando l'impegno della Fondazione verso la crescita e lo sviluppo delle competenze delle nuove generazioni.
La Fondazione ha inoltre adottato un nuovo settore rilevante che include volontariato, filantropia e beneficenza, a cui verranno assegnati 818 mila euro. Questa scelta dimostra la crescente attenzione verso le esigenze sociali del territorio. Altri settori riceveranno un totale di 780 mila euro, rispecchiando la diversificazione degli investimenti. Tra questi, spiccano la Ricerca scientifica e tecnologica, a cui sono destinati 250 mila euro, e lo Sviluppo locale, con 530 mila euro, entrambi settori chiave per la promozione del progresso economico e sociale. La Fondazione di Venezia ha inoltre rivelato un piano strategico orientato alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), con l'obiettivo di diversificare i propri investimenti.
I ricavi previsti per il 2025 sono stimati in 16,5 milioni di euro, con un avanzo di esercizio di 7,2 milioni di euro. Di questo, 5,55 milioni saranno utilizzati per coprire le erogazioni del 2026 e per integrare il fondo di stabilizzazione. Il Consiglio Generale ha inoltre approvato diverse iniziative per sviluppare progettualità e partenariati che connettano cultura, lavoro e impresa, con un particolare focus sul supporto a giovani talenti e percorsi professionali concreti. Un altro pilastro delle attività future sarà il rafforzamento del ruolo educativo delle scuole e delle istituzioni, mirato a creare spazi e opportunità per i giovani. Particolare attenzione sarà dedicata ai partenariati con università, associazioni di categoria imprenditoriali e altri soggetti, pubblici e privati. Il supporto a startup rientra tra le strategie per stimolare l'innovazione. Infine, nel corso della medesima seduta, il Consiglio Generale ha confermato Tiziana Lippiello, rettrice dell'Università Ca' Foscari, come membro designato dall'ateneo lagunare, consolidando così i legami tra la Fondazione e il mondo accademico.
“Il DPP 2025 – sottolinea Vincenzo Marinese, Presidente della Fondazione di Venezia – rafforza l’impegno della Fondazione di Venezia a promuovere e realizzare azioni e progetti attraverso cui dare forma sempre più concreta a quel Sistema Venezia che è motore del nostro servizio alla città e al territorio".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516