Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cadoneghe. Un aiuto ad anziani e disabili

Riparte il servizio navetta per persone a ridotta capacità motoria

Il nuovo pulmino sociale

```html

Con l’inizio di ottobre è ripartito il servizio navetta dedicato alle persone con ridotta capacità motoria e agli anziani. Un importante progetto sociale reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Cadoneghe e Progetti del cuore, che ancora una volta uniscono le forze per garantire un trasporto sicuro e accessibile ai cittadini più fragili.
L'iniziativa, che ha già registrato una media di 2.000 servizi di trasporto all’anno nelle passate annualità, si conferma un punto di riferimento per la comunità locale, grazie alla messa a disposizione di mezzi di trasporto attrezzati per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità o mobilità ridotta. Il trasporto sociale è reso possibile anche grazie al prezioso contributo di numerosi imprenditori, commercianti e liberi professionisti che hanno accettato di fare da sponsor e che, aderendo al progetto, hanno fornito il supporto necessario per garantire la continuità di questo servizio. Progetti del cuore si occupa di sostenere i servizi erogati da Comuni e associazioni di volontariato
in tutta Italia, dedicati alle fasce più deboli della popolazione e in modo particolare a bambini, cittadini con disabilità e anziani. La fondazione, coinvolgendo attività produttive e commerciali del territorio, si impegna a contribuire all’acquisto e all’allestimento dei veicoli di trasporto attrezzati con pedane per trasportare anche sedie a rotelle, offrendo così un aiuto concreto e diretto ai cittadini.
«L’obiettivo comune – dichiara l’assessore al Sociale, Sara Ranzato – è quello di migliorare la qualità della vita di coloro che, per vari motivi, si trovano in condizioni di vulnerabilità. Il primo Doblò con pedana per il trasporto di carrozzine era arrivato nel dicembre 2020. Da allora abbiamo continuato a promuovere e sostenere questo progetto, che si è rivelato sempre più utilizzato e ormai indispensabile per la nostra comunità».

La gestione del mezzo è affidata al circolo Auser di Cadoneghe. «Ringraziamo l’associazione – aggiunge il sindaco Marco Schiesaro – per aver reso questo servizio un vero fiore all’occhiello del nostro Comune. Il successo è tangibile: solo l’anno scorso sono stati effettuati 2.000 trasporti, accompagnando anziani e persone con disabilità nelle strutture sanitarie o garantendo il trasporto scolastico a ragazzi disabili».

Per maggiori informazioni su come poter usufruire del servizio, il Comune invita a contattare lo Sportello del cittadino al numero 049881911.

Cristina Salvato

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione