Scopri tutti gli eventi
Cadoneghe. Rassegna letteraria Il Veneto legge
28.10.2024 - 19:15
```html
La biblioteca di Cadoneghe partecipa ogni anno alla maratona di lettura “Il Veneto legge”, organizzando incontri con gli autori per tutto il mese di ottobre. L’edizione 2024 èstata focalizzata su quattro temi: la letteratura di argomento sportivo per onorare il Veneto proclamato Regione Europea dello Sport; il ricordo, a cento anni dalla morte, dell’artista Eleonora Duse; il ricordo del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti; la celebrazione dei 700 anni dalla morte del viaggiatore veneziano Marco Polo. A questi temi si sono affiancate le letture di autori veneti o di testi che parlano del Veneto.
«Abbiamo proposto incontri molto interessanti e partecipati – dichiara l’assessore alla Cultura, Sara Ranzato – compreso quello con il governatore del Veneto, Luca Zaia. Una rassegna articolata, che ci ha accompagnato per l’intero mese di ottobre con proposte di qualità».
Il primo ospite Francesco Paolo Oreste ha presentato il suo libro “In un mare senza blu”: a dialogare con lui c’era Sonia Sacrato, scrittrice di gialli e cittadina di Cadoneghe. Il secondo appuntamento della rassegna ha visto l’illustrazione del saggio storico “Le Sagredo. Una dinastia di salottiere nella Venezia del Settecento” di Nicholas Pizzo. La terza tappa è stata “doppia”: Andrea Franzoso al mattino ha presentato ai ragazzi della scuola secondaria Don Milani il libro “Ero un bullo”, mentre la sera in sala Calvino della biblioteca illustrato il libro “Lo chiamavano tempesta”, che ha scritto in occasione del centenario della morte di Giacomo Matteotti. Per ricordare i cento anni dalla scomparsa di Eleonora Duse l’auditorium Ramin ha ospitato il reading “Eleonora Duse - Io fui Giulietta” con Valentina Paronetto e Carlo Colombo. Eleonora Duse, pioniera della parità di genere nel teatro, è ancora oggi una fonte di ispirazione per le donne di tutto il mondo.
Venerdì 18 ottobre, in occasione del quinto appuntamento della rassegna, ospite il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, per la presentazione del suo ultimo libro “Fà presto, vai piano - La vita è un viaggio passo a passo”. «Zaia racconta il suo viaggio di giovane diciottenne in Spagna – illustra l’assessore Ranzato –. Siamo nel 1986, anni di gioventù ma anche di minor progresso culturale, minori strumenti, minori possibilità: la crescita personale era spesso affidata a un’esperienza di viaggio. Durante l’incontro il presidente Zaia ha insistito sul valore dei giovani di oggi, dando un quadro ottimistico, su cui concordiamo». Infine il professor Ermanno Orlando in dialogo con il professor Francesco Bianchi ha parlato del suo libro “Le Venezie di Marco Polo”.
Cristina Salvato
```
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516