Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maserà. Si va sempre più a delineare la Cittadella della salute

Prende forma la casa di comunità
futura sede dei medici di base

Prende forma la casa di comunitàfutura sede dei medici di base

La casa di Comunità in fase di costruzione

```html

È ormai in fase di costruzione avanzata la Casa di comunità di Maserà: un edificio posto di fronte alla residenza per anziani Tiziano, dove troverà posto la sede della Medicina di gruppo integrata “Marco Bernuzzi”, che ha sede attualmente in via Conselvana. I lavori di edificazione sono partiti in primavera, su un’area di 25mila metri quadrati: l’edificio attualmente è arrivato al tetto. «Si tratta di un intervento finanziato completamente dal PNRR – illustra il sindaco Gabriele Volponi –, che prevede lo spostamento della medicina di gruppo all’interno di questo stabile, dove saranno realizzati degli ambulatori e dove il sistema sanitario provvederà ad allestire alcuni servizi primari per la popolazione».

Mentre è già pronta per essere consegnata all’ULSS6 Euganea la nuova sede della Guardia medica, posta a fianco della casa di riposo, che sarà al servizio di un ampio territorio e che fornirà un servizio dalle 20 alle 8 tutti i giorni feriali, mentre al sabato e alla domenica sarà operativo per l’intero arco delle 24 ore. «Passeremo poi alla costruzione della sede della Croce Rossa-Comitato di Maserà – annuncia il sindaco Volponi – che si svilupperà in maniera da garantire un ampio spazio coperto per i veicoli di soccorso e anche le stanze necessarie ai volontari dedicate ad uffici di coordinamento e a sala riunioni». Il progetto del complesso sanitario prevede infine l’edificazione della Clinica del disagio giovanile, che comprende sia attività di cura esclusivamente diurne che il ricovero notturno. Un progetto previsto dal Piano di zona sociosanitario 2024 e approvato dalla Conferenza dei sindaci: la clinica per il disagio giovanile si occuperà – grazie alla presenza di specialisti – delle problematiche dell’adolescenza legate alla dipendenza da videogiochi e da social. «Insieme al Centro servizi anziani Tiziano – conclude il primo cittadino – che abbiamo inaugurato il 20 aprile scorso, il nostro sogno di realizzare una cittadella socio-sanitaria, che abbiamo perseguito per anni, va verso il completo compimento».

Cristina Salvato

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione