Scopri tutti gli eventi
A Mogliano Veneto
01.11.2024 - 10:26
A Mogliano Veneto si è recentemente svolta l’Assemblea congressuale di Legacoopsociali Veneto, dal titolo “Il futuro dal quotidiano” appuntamento per tracciare un quadro delle sfide attuali che le imprese sociali devono affrontare. Tra le principali problematiche discusse, emergono la difficoltà nel reperire personale adeguato, la scarsa attrattività di alcune professioni sociali e, in aggiunta, i costi sempre più gravosi per le imprese a seguito del recente rinnovo del Contratto collettivo nazionale. Durante l’assemblea è stata inoltre nominata Giulia Casarin come nuova responsabile del settore sociale di Legacoop Veneto.
Nonostante queste sfide significative, le imprese sociali di Legacoop Veneto hanno dimostrato una notevole resilienza rispetto al 2019. È stato evidenziato un lieve incremento sia nel numero di soci e addetti che nel fatturato complessivo, attribuibile principalmente all'adesione di nuove cooperative, all'apertura di nuovi servizi e alle misure intraprese per fronteggiare l'aumento dei costi. Attualmente, l’organizzazione include 104 imprese associate—un incremento rispetto alle 97 del 2019—di cui 56 sono cooperative sociali di tipo A. Impressionante anche la crescita del fatturato che, nel 2023, ha raggiunto i 445 milioni di euro, rispetto ai 375 milioni del 2019. Circa 180mila persone, tra coloro in difficoltà, famiglie e comunità, beneficiano dei servizi e progetti offerti da queste cooperative, segnalando un impegno crescente nel rispondere ai bisogni sociali.
"Abbiamo rilevato da parte della Regione del Veneto la disponibilitá ad accompagnarci in questo passaggio cruciale per il mondo della cooperazione – ha dichiarato Casarin - ma i nodi critici restano numerosi, a partire dalla sostenibilità dei servizi per gli anziani, nodi che influenzano pure la difficoltà di reperimento del personale. Per questo vigileremo e metteremo in campo azioni di sollecitazione, affinché sia supportato con risorse adeguate, e destinate ad hoc, ciò che oggi grava pesantemente sulle nostre imprese: ossia il rispetto dei diritti dei lavoratori e nel contempo la salvaguardia di quelli delle persone utenti dei servizi e delle loro famiglie. Qualora ciò non avvenisse, saremo pronti ad avviare ogni iniziativa opportuna per la difesa del sistema di welfare regionale".
"Con ogni evidenza anche la Manovra di bilancio 2025 avrà un impatto sui territori con prevedibili tagli a carico dei Comuni – ha aggiunto Devis Rizzo, presidente di Legacoop Veneto –. Ancor più per questo, come organizzazione stiamo lavorando per sostenere le nostre imprese, facendo crescere la loro cultura imprenditoriale e la loro capacità di stare sul mercato, sollecitandole a strutturarsi in maniera più efficace e supportandole con strumenti finanziari e formazione, con attenzione forte ai versanti della gestione delle risorse umane e del ricambio generazionale, per poter essere più resilienti e preparate ad affrontare le sfide presenti e future".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516