Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il 9 novembre sull'Isola di San Giorgio

Venezia, Mario Brunello e Ivano Battiston in concerto all'Auditorium "Lo Squero"

Un viaggio musicale tra barocco e contemporaneo

Venezia, Mario Brunello e Ivano Battiston in concerto all'Auditorium "Lo Squero"

Mario Brunello

Sabato 9 novembre, l'Auditorium "Lo Squero" dell'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia diventerà il palcoscenico di un incontro musicale unico. Alle 16.30, infatti, il pubblico avrà l'opportunità di intraprendere un incantevole viaggio tra i secoli e le culture, dal barocco fino ai giorni nostri. Questo straordinario evento rientra nella rassegna di musica da camera organizzata da Asolo Musica – Veneto Musica, con la collaborazione speciale di Antiruggine per questo specifico appuntamento. Mario Brunello, al violoncello, e Ivano Battiston, alla fisarmonica, saranno i protagonisti di questa suggestiva esperienza musicale.

I due musicisti, attraverso il loro dialogo sonoro, guideranno gli spettatori attraverso un'affascinante esplorazione di stili ed epoche, passando dalla profondità spirituale di Johann Sebastian Bach alla passionalità vibrante di Astor Piazzolla. Non mancheranno le complesse variazioni del barocco francese di Marin Marais e l'intensità drammatica della musica contemporanea di Sofia Gubaidulina.

L'apertura del concerto sarà segnata dalla Sonata in sol minore BWV 1029 di Johann Sebastian Bach, un capolavoro noto per la sua complessità tecnica, qui presentato nell'inedita interpretazione di Brunello e Battiston, che sostituiranno la viola da gamba e il clavicembalo con i loro strumenti. Seguendo il programma, il pubblico sarà trasportato nel mondo del tango con "Le Grand Tango" di Astor Piazzolla, scritto nel 1982 per il famoso violoncellista Mstislav Rostropovich. Si proseguirà poi con "In Croce" di Sofia Gubaidulina, una delle compositrici più rivoluzionarie del panorama contemporaneo. La serata si concluderà con un omaggio a "La Follia" di Marin Marais, un tema musicale di origini antiche che, nel corso del tempo, ha acquisito un'imponente solennità, diventando un punto di riferimento nel repertorio barocco per variazioni virtuosistiche. Questo concerto promette di essere un'esperienza indimenticabile, un vero e proprio viaggio tra le meraviglie della musica classica e contemporanea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione