Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Conclusa l'installazione delle nuove caldaie

Un nuovo impianto di riscaldamento per la scuola Galileo Galilei

Un nuovo impianto di riscaldamento per la scuola Galileo Galilei

Sindaco Schiesaro e assessore Ranzato in sopralluogo alla scuola Galilei

```html

Le vecchie caldaie della scuola primaria Galilei di via Rigotti dopo oltre quindici anni vanno in pensione: nel mese di novembre è stato completato l'intervento di installazione del nuovo sistema di riscaldamento, in sostituzione di quello in uso per tre quinquenni. « Il sistema installato, all'avanguardia, è dotato di due caldaie e sei bruciatori – dichiara il sindaco Marco Schiesaro, che insieme all'assessore all'Istruzione Sara Ranzato ha seguito i lavori anche con dei sopralluoghi nell’edificio – ed è in grado di modulare automaticamente il funzionamento in base alle reali esigenze di consumo, assicurando così maggiore efficienza energetica e una significativa riduzione dei consumi. Nel corso dell’installazione della nuova caldaia il riscaldamento non è stato mai spento, ma è stato garantito da quella vecchia, che ha continuato a funzionare regolarmente senza sosta, per assicurare il comfort degli studenti e del personale». Il nuovo impianto garantirà un riscaldamento confortevole all’intero complesso, composto dalla scuola primaria Galileo Galilei, dalla palestra, dalla scuola dell’infanzia Isola del Tesoro e dall’auditorium Ramin.

L’investimento pubblico comunale è importante e ha visto un impegno di circa 125.000 euro, finanziato totalmente con fondi pubblici, senza attingere al credito bancario. La scuola Galilei un paio di anni fa aveva presentato alcuni problemi al riscaldamento: in alcune aule la temperatura non superava i 14 gradi, ben al di sotto dei 18 gradi minimi previsti per legge per gli edifici pubblici. Alunni e insegnanti erano costretti a stare al freddo: una sistemazione definitiva al sistema di riscaldamento non era più prorogabile. «Ricordo inoltre che già l’anno scorso erano stati sostituiti i sottoservizi e le tubature di questo plesso scolastico – prosegue il sindaco –, continuando così un percorso di modernizzazione delle strutture scolastiche. L’investimento complessivo di questo ultimo intervento è di circa 100mila euro, che si aggiungono ai 90mila impiegati per i serramenti nel 2021 nuovi e i 100mila complessivi per il rinnovo dei sottoservizi realizzati nel 2022. Il lavoro per rinnovare il patrimonio pubblico scolastico è immane, ma cerchiamo plesso dopo plesso di risolvere problemi annosi, che abbiamo deciso di affrontare alla radice».

Cristina Salvato

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione