Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La giornata

Nuove generazioni in prima linea contro la violenza di genere

NUOVE GENERAZIONI IN PRIMA LINEA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Giornata contro la violenza sulle donne - Villa Fantin

Sabato 23 novembre 2024, Piombino Dese ha celebrato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con un evento ricco di significato, organizzato dall’associazione Famiglie Piombinesi (A.F.P.) in collaborazione con Auser e il Centro Anziani. La partecipazione attiva degli studenti delle scuole medie ha dato un contributo speciale alla giornata, dimostrando quanto sia cruciale coinvolgere le nuove generazioni nella sensibilizzazione su un tema così importante.

La presenza del sindaco Cesare Mason, dell’assessore alla cultura e pari opportunità Ornella Marangon e dell’assessore al sociale Claudio Bastarolo ha sottolineato il valore istituzionale dell’iniziativa. I loro interventi hanno lanciato messaggi forti e significativi, capaci di toccare le coscienze e invitare a riflettere sull’urgenza di contrastare ogni forma di violenza di genere. Come ha ricordato il sindaco Mason:“Costruire una società basata sul rispetto e sulla parità è un compito che riguarda tutti noi, a partire dai più giovani.”

L’evento ha visto i ragazzi delle scuole medie non solo come spettatori, ma protagonisti attivi. Sotto la guida dei loro insegnanti, hanno elaborato lavori ispirati dalla visione di un film proposto in aula, affrontando il tema della violenza di genere con creatività e profondità. Gli elaborati, valutati da una giuria composta da Alessandra Conte, Renato Cagnin e Annarita Peron, hanno messo in luce le riflessioni dei giovani partecipanti, dimostrando sensibilità e impegno. I tre migliori lavori sono stati premiati con buoni spesa utilizzabili nelle cartolerie locali, offerti grazie al supporto di sponsor come Mobilform S.A.S., la cartolibreria Pietrobon e la cartolibreria Annarita Peron.

Questa iniziativa non solo ha riconosciuto il talento e l’impegno degli studenti, ma ha anche promosso un dialogo aperto e costruttivo su un tema delicato. Coinvolgere i ragazzi in attività creative ha permesso di trasmettere loro messaggi importanti in modo efficace, stimolando consapevolezza e senso di responsabilità.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto agli insegnanti, alle associazioni, agli sponsor e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa giornata. “Lavorare insieme per sensibilizzare la comunità è un passo fondamentale per creare una società più giusta e consapevole,” ha sottolineato il presidente dell’associazione Famiglie Piombinesi.

La giornata del 23 novembre ha dimostrato come eventi di questo tipo possano unire generazioni e realtà diverse, costruendo un percorso condiviso verso il cambiamento. Sensibilizzare i giovani al rispetto e al rifiuto della violenza è un investimento essenziale per un futuro migliore, dove la cultura della non violenza possa finalmente prevalere. (e.s)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione