Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Per alcuni spettacoli

Venezia, riprende l'iniziativa alla Fenice e al Malibran, 25 Euro per i cittadini metropolitani

Vendita esclusivamente nella settimana dal 16 al 23 dicembre 2024

Venezia, riprende l'iniziativa alla Fenice e al Malibran, 25 Euro per i cittadini metropolitani

La storica collaborazione tra il Teatro La Fenice e gli enti pubblici di Venezia si rinnova anche nel 2025 con l'iniziativa "La Fenice per la Città e La Fenice per la Città metropolitana". Questa sinergia, espressione di un forte legame culturale, permette ai residenti di accedere a spettacoli di alta qualità a prezzi accessibili, acquistando i biglietti scontati a 25 euro direttamente dal sito del Teatro La Fenice. Un unico codice, "METROPOLIVE", unificherà l'offerta per tutto il territorio, garantendo un accesso agevolato sia ai residenti del Comune di Venezia che a quelli della Città metropolitana.

Tra i titoli, spiccano tre opere mai rappresentate a Venezia: "Dialogues des carmélites" di Francis Poulenc alla Fenice e "Il trionfo dell'onore" di Alessandro Scarlatti e "Der Protagonist" di Kurt Weill al Teatro Malibran. A questi si aggiunge il concerto dell'Orchestra del Teatro La Fenice, diretta da Christian Arming, che promette di incantare il pubblico con un repertorio di marce e danze viennesi. L'iniziativa mira a stimolare l'interesse per il mondo della lirica e della musica sinfonica, avvicinando nuove fasce di pubblico a questa forma d'arte.

"Mi auguro che tra i nuovi spettatori ci sia un pubblico giovane, capace di appassionarsi a questo mondo", ha commentato il sindaco Luigi Brugnaro. Con la comodità dell'acquisto online, la partecipazione sarà semplice e immediata, contribuendo a democratizzare l'accesso alla cultura. La vendita dei biglietti inizierà il 16 dicembre 2024 e terminerà il 23 dicembre 2024, riguardando un numero limitato di posti. Una seconda fase di vendita è prevista per maggio 2025, ampliando ulteriormente le opportunità di fruizione culturale. Questo progetto non solo celebra la tradizione musicale veneziana, ma rappresenta anche un'importante occasione per riscoprire capolavori del repertorio operistico e concertistico, facendo della cultura un patrimonio condiviso e accessibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione