Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Dati presentati nella sede di Mestre

Un 2024 record per l'Ulss 3 Serenissima, numeri in aumento in tutti i settori

Abbattute anche le liste d'attesa, investimenti in una sanità più vicina ai cittadini

Un 2024 record per l'Ulss 3 Serenissima, numeri in aumento in tutti i settori

L'anno 2024 si è rivelato intensamente produttivo per l'Ulss 3 Serenissima, con risultati di rilievo a favore dei più di 500mila utenti del servizio sanitario nella provincia di Venezia. Durante una conferenza stampa, il Direttore Generale Edgardo Contato ha svelato i numeri affiancato dal dott. Domenico Bagnara, responsabile dell'area controllo di gestione, e degli altri dirigenti delle diverse aree operative. Gli sforzi collettivi e l'ingente investimento da oltre 300 milioni di euro, di cui 41 milioni provenienti dal PNRR, hanno condotto a una serie di miglioramenti significativi in vari settori, compresa la chirurgia robotica e la prevenzione.

L’assistenza domiciliare è in piena espansione, con oltre 20mila utenti seguiti, e il numero dei ricoveri è salito a 64.218, segnando un incremento del 3,2% rispetto all'anno precedente. L’accesso ai pronto soccorsi ha visto un aumento del 3,1%, mentre le prestazioni complessive hanno registrato un sorprendente +4,6%, attestandosi a 2,6 milioni. Un elemento di particolare orgoglio è stato l'abbattimento delle liste d'attesa, ridotte dalle circa 11 mila di gennaio a 4.488 a dicembre. Anche nel campo del personale, l’azienda ha fatto progressi, con nuovi concorsi che hanno eliminato la dipendenza dai "medici gettonisti", soprattutto nei pronto soccorso.

Il Direttore Generale Contato ha sottolineato l'impegno nel fornire risposte adeguate agli utenti, mettendo in evidenza l'importanza delle case di comunità e dell'assistenza agli anziani soli. Ha inoltre enfatizzato come l'apertura del corso di laurea in infermieristica a Chioggia e l’adeguamento alle direttive regionali sulle liste d’attesa rappresentino passi fondamentali. "La sfida grande è lavorare sul bisogno di specialistica, equilibrando offerta e domanda con prestazioni appropriate," ha dichiarato Contato. Bagnara ha anch'egli espresso soddisfazione per i miglioramenti ottenuti, sia nei ricoveri sia nell'assistenza territoriale, con un aumento di circa il 5% negli interventi chirurgici che ha permesso di ridurre i tempi delle liste operatorie. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione