Scopri tutti gli eventi
28.12.2024 - 12:00
Area industriale presso Torriselle vista da Google Earth
A Piombino Dese, si solleva un deciso rifiuto nei confronti del progetto di ampliamento dell’impianto di biogas situato nella frazione di Torreselle. La proposta, presentata dalla Società Agricola Fossetta, prevede la conversione dell’impianto da biogas a biometano, un intervento finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tuttavia, il progetto ha suscitato forti preoccupazioni tra i cittadini e l'amministrazione comunale. Il sindaco Cesare Mason ha espresso il suo dissenso, sottolineando che l'impianto, per essere economicamente sostenibile, necessiterebbe di grandi quantità di rifiuti organici, come scarti di stalla, vegetali e pollina, con il rischio di un incremento delle emissioni odorigene. Inoltre, il trasporto di questi materiali tramite camion aumenterebbe il traffico e l’inquinamento nel centro abitato.
La vicinanza dell’impianto al Parco Regionale delle Sorgenti del Sile, area di valore naturalistico, e il rischio di contaminazione hanno suscitato preoccupazione nella comunità. I consiglieri di minoranza, in particolare quelli della Lega, hanno chiesto maggiore chiarezza sull’impatto del progetto, sollevando dubbi sulla viabilità e sull'ambiente. Le loro interrogazioni mirano a ottenere risposte concrete riguardo alla Conferenza dei Servizi, l’organo tecnico che dovrà decidere sull’autorizzazione del progetto.
Tra i cittadini, preoccupazioni per la qualità della vita sono diffuse, con timori riguardo agli odori, al rumore e al traffico pesante. Gianluca Chiarioni, titolare di un’attività di pesca sportiva e ristorante nella zona, ha espresso forte preoccupazione, temendo gravi ripercussioni sul futuro della sua attività e sull’ambiente circostante.
Il progetto dovrà ora passare al vaglio della Conferenza dei Servizi, che dovrà esprimersi sulla possibilità di procedere o meno con l'ampliamento.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516