Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Consacrata la chiesa ortodossa dedicata a San Luca

Eretta in quattro anni, grazie al lavoro e alle donazioni dei fedeli

Eretta in quattro anni, grazie al lavoro e alle donazioni dei fedeli

La chiesa ortodossa di San Luca Evangelista, a Limena

La comunità ortodossa di Limena, Cadoneghe, Vigodarzere, Curtarolo e Piazzola sul Brenta ha la sua chiesa: è stata consacrata a San Luca Evangelista il 23 novembre, giusto in tempo per le celebrazioni natalizie, con grande gioia della comunità che ha partecipato attivamente – sia con donazioni che con il proprio lavoro – alla sua edificazione in appena quattro anni. Il tetto è stato costruito grazie a fondi elargiti dal governo romeno. «E’ un miracolo della Provvidenza» commenta commosso il preot Nicolaie Ticiu, a capo della parrocchia.

Circondato da un consiglio di chierici, monsignor Siluan, vescovo della Diocesi ortodossa rumena d’Italia, ha celebrato il servizio del Te Deum, al termine del quale ha benedetto, con l’aghiasma, il nuovo luogo di culto della parrocchia, che adesso può ospitare le celebrazioni liturgiche.

La parrocchia di San Luca Evangelista è stata fondata nel 2016 proprio da monsignor Siluan, che ha nominato suo parroco padre Nicolaie Ticiu. Ospitata inizialmente in un locale commerciale, in poco tempo quello spazio si è rivelato insufficiente a contenere tutti i fedeli. L’allora sindaco di Limena, Giuseppe Costa, ha concesso, con un atto poi deliberato all’unanimità dall’intero Consiglio comunale nel 2019, la concessione di un terreno pubblico, sul quale la comunità ortodossa ha realizzato dapprima il patronato e poi la chiesa. Nel 2020, Sua Santità Padre Atanasie de Bogdania, vescovo vicario della diocesi ortodossa rumena d’Italia, ha consacrato la prima pietra del nuovo luogo di culto. Nel 2023, con il sostegno finanziario del Dipartimento per i romeni in diaspora, è stato installato il tetto della chiesa.

La particolarità della chiesa consiste nel fatto che è stata edificata direttamente dai parrocchiani, con le loro donazioni e con il loro lavoro. Il bozzetto della chiesa, in stile Brancoveanu, è stato sottoposto all’architetto Paolo Parisato, che lo ha trasformato in progetti, unendo la tradizione all’innovazione tecnologica. La struttura è stata costruita in legno e cemento armato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione