Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L’edificio

È stata posata la prima pietra del nuovo asilo nido montessoriano a Cadoneghe

A ridotto impatto ambientale, potrà ospitare fino a 72 bambini da 3 a 36 mesi

È stata posata la prima pietradel nuovo asilo nido montessoriano

La posa della prima pietra del nuovo asilo nido di Cadoneghe

Con la posa della prima pietra, il sindaco di Cadoneghe, Marco Schiesaro, ha dato ufficialmente il via ai lavori di edificazione del nuovo asilo nido montessoriano.

Situato tra via Ludovico Ariosto e via Guido Franco, coprirà una superficie di circa 900 metri quadrati e sarà in grado di accogliere fino a 72 bambini da 3 a 36 mesi. La sua costruzione è stata resa possibile grazie ai finanziamenti ottenuti dall’amministrazione comunale nell’ambito del PNRR: il costo complessivo del progetto, che ammonta a 2.066.000 euro, include il contributo iniziale di 1.560.000 euro e il successivo incremento di 156.000 euro, necessari a far fronte all'aumento dei costi. Il finanziamento conta anche un ulteriore investimento di 350.000 euro da parte del Comune stesso, destinato alla sistemazione delle aree esterne e delle opere di urbanizzazione. «Oggi è un giorno importante per la nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Marco Schiesaro nel corso della cerimonia svoltasi il 20 dicembre –. La posa della prima pietra è un segnale concreto del nostro impegno verso le famiglie e i cittadini più piccoli. Con questo progetto non solo rispondiamo a una necessità educativa, ma guardiamo anche al futuro con una struttura sostenibile e innovativa».

L’asilo nido, sostituirà quello attualmente in uso, dedicato ad Aldo Moro, che sorge lì accanto. Il nuovo edificio sarà realizzato con moduli prefabbricati e seguirà i principi del metodo Montessori, offrendo ai bambini un ambiente sicuro e stimolante, in cui potranno sviluppare la propria autonomia. «Progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale e i consumi energetici – hanno precisato il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Devis Vigolo, e l’assessore al sociale Sara Ranzato – l’asilo riflette la volontà del Comune di Cadoneghe di investire in un futuro sostenibile per le nuove generazioni. Stiamo realizzando una struttura moderna che garantirà spazi sicuri e accessibili per i bambini, con una particolare attenzione all’ambiente e alle nuove esigenze del territorio».

L’edificio potrà ospitare circa 72 bambini (considerata anche la tolleranza della normativa regionale), con aumento del numero di posti nella fascia 0-2 anni rispetto all’asilo nido esistente. Le aule saranno esposte verso il verde e dotate di porte-finestre prive di barriere architettoniche, distanti dal traffico veicolare di via Guido Franco, dove è invece previsto il nuovo ingresso. Vi saranno spazi luminosi riservati al gioco, un'area mensa, un ingresso colorato e accogliente e un ampio portico esterno collegato all’area del giardino didattico dedicata alle attività estive.

Alla cerimonia ha presenziato anche Siro Facco, direttore generale di Spes, che gestisce le attività educative dell’asilo nido comunale.

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione