Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Aiuti alle famiglie

Sostegno alle famiglie in difficoltà per promuovere equità sociale e benessere collettivo

Si amplia la rosa del sostegno alle Famiglie. Villanova potenzia i servizi sociali per un futuro più equo

Assessore Elena Pagetta

Assessore ai servizi sociali Elena Pagetta

"L'importanza di sostenere le famiglie in difficoltà economica è fondamentale per promuovere l'equità sociale e il benessere collettivo". E' questo il principio che la giunta Gaiani ha adottato in sede di approvazione di bilancio per i servizi sociali.


Oltre alle numerose iniziative in corso, per l’aiuto diretto alle famiglie, attraverso i cosiddetti Piani Assistenziali Individuali, il comune di Villanova, assegna una parte del bilancio ai servizi sociali. Quest'anno,  per allargare l’aiuto a ulteriori famiglie in difficoltà, mette a disposizione ben 16.000 euro  destinando tale somma ad una rosa più ampia di bisogni rispetto al passato. 


"Con un'attenta pianificazione e gestione di questo fondo - commenta l’Assessore ai servizi sociali Elena Pagetta - possiamo fornire un supporto per migliorare la qualità della vita di molte persone cercando di ridurre, nel nostro piccolo, i dislivelli sociali. Nel 2023, non essendo stato finanziato dalla regione il bando affitti, ci eravamo comunque attivati ad aiutare aiutare i nostri concittadini e, sul finire del 2024, abbiamo deciso che a tale fondo venga assegnato per sostenere altre necessità e garantire il diritto all’istruzione ma anche alla dignità, partecipando infatti a contributi per le rette delle scuole materne, trasporto scolastico, mensa e per il riscaldamento per  gli anziani soli ecc. ecc”.

"I nostri obiettivi restano la riduzione della povertà - continua l'assessore Pagetta - fornendo supporto economico alle famiglie più vulnerabili per migliorare le loro condizioni di vita e facilitarne l'accesso a servizi essenziali come l'istruzione e l'abitazione”. 

Questi aiuti sociali, ovviamente andranno laddove c'è veramente bisogno, ovvero a quei cittadini che ne avranno diritto. Le varie assegnazioni di aiuto  avverranno, quindi, attraverso un apposito avviso che prevedrà un'analisi dei reali bisogni delle famiglie in difficoltà.

Restando sempre in ambito sociale, il giorno 28 gennaio presso la Sala Giovanni Paolo II in
piazza Mariutto 10 si terrà un incontro dedicato alla genitorialità nella delicata fase della separazione della coppia. 

L'incontro sarà presidiato da un legale e una psicologa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione